testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 lycaenidae
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Jaco
Utente Senior

Città: Palermo


4568 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 giugno 2011 : 14:36:45 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Qualcuno mi sa dire quali licenidi si possono incontrare in Sicilia?

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 giugno 2011 : 17:09:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ho cercato di tirar fuori un elenco usando CKmap
Lycaenidae Lycaeninae Lycaenini
Lycaena alciphron
Lycaena phlaeas
Lycaena tityrus
Lycaenidae Polyommatinae Polyommatini
Cacyreus marshalli
Favonius quercus
Leptotes pirithous
Lampides boeticus
Zizeeria knysna ( in Italia segnalata solo in Sicilia, a Marsala e Lampedusa)
Cupido argiades
Cupido minimus
Celastrina argiolus
Pseudophilotes baton
Glaucopsyche alexis
Plebejus argus
Aricia agestis
Aricia allous
Eumedonia eumedon
Cyaniris semiargus
Polyommatus amandus
Polyommatus daphnis
Polyommatus icarus
Lycaenidae Theclinae Eumaeini
Satyrium ilicis
Satyrium spini
Satyrium w-album
Callophrys rubi


Non sono pochissime fra le particolarità Zizeeria knysna (penso sia rara anche da voi) e il fatto che non ci sia una specie comune come il P. bellargusCiao
Stefano
Torna all'inizio della Pagina

Jaco
Utente Senior

Città: Palermo


4568 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 giugno 2011 : 17:37:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
sei stato gentilissimo grazie!

ne approfitto per togliermi un'altra curiosità... qualcuno sa qual'è la regione italiana con la maggiore biodiversità di lepidotteri diurni??

grazie ancora

marco
Torna all'inizio della Pagina

Jaco
Utente Senior

Città: Palermo


4568 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 giugno 2011 : 18:01:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Guardando meglio la lista mi sorge un dubbio..ma la Aricia allous è Aricia artaxerxes allous? o sono diverse?
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 giugno 2011 : 18:52:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Jaco:

Guardando meglio la lista mi sorge un dubbio..ma la Aricia allous è Aricia artaxerxes allous? o sono diverse?

Secondo Ckmap Aricia allous è considerata buona specie, per altri solo ssp.
ciao
Stefano
Torna all'inizio della Pagina

Jaco
Utente Senior

Città: Palermo


4568 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 giugno 2011 : 19:05:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ho capito :) grazie

marco
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net