Salve a tutti, non mi era mai capitato di trovare una mamma così protettiva con i suoi piccoli, non mollava mai la sua futura prole, almeno credo che siano le sue uova racchiuse in questa enorme teca sferica. Mi piacerebbe sapere di che specie di ragno si tratta, l'esemplare è stato fotografato da me ieri mattina nei pressi di Caltagirone(CT) in una zona piuttosto umida. L'esemplare era lungo in totale tra i 3 e i 4 cm!
Se servono per l'identificazione ho anche altri scatti dello stesso esemplare fatte da altre angolazioni!
Immagine: 200,89 KB
Saluti Tony ....fotoamatore per passione....e la mia attrezzatura Canon eos 40D / Tamron 180mm / canon 18-55 is / canon 55-250 is / RS-80N3 Canon / Raynox DCR-250 / digimate II 60Gb / qualche filtro / Tamrac Adventure 5375 / Manfrotto 190XPROB con testa 486RC2 /
La lunghezza di 3-4cm è un po' eccessiva, ma il ragno è facile da identificare: Pisaura sp. (Pisauridae) Non mi sbilancio a dire Pisaura mirabilis perché ce ne sono altre specie simili.
Per 3-4 cm dico la dimensione massima dalla punta della zampa anteriore a quella posteriore , non so se mi sono spiegato bene! Ero grandicello come ragno!
Saluti Tony ....fotoamatore per passione....e la mia attrezzatura Canon eos 40D / Tamron 180mm / canon 18-55 is / canon 55-250 is / RS-80N3 Canon / Raynox DCR-250 / digimate II 60Gb / qualche filtro / Tamrac Adventure 5375 / Manfrotto 190XPROB con testa 486RC2 /
Ho capito cosa intendevi, ma io mi fermerei a 3cm massimo. Quando si mette il righello per davvero, si rimpiccioliscono .... luigi
...non avevo il righello in effetti, ma a ricordo mi sembrava bello grosso ....Grazie
Saluti Tony ....fotoamatore per passione....e la mia attrezzatura Canon eos 40D / Tamron 180mm / canon 18-55 is / canon 55-250 is / RS-80N3 Canon / Raynox DCR-250 / digimate II 60Gb / qualche filtro / Tamrac Adventure 5375 / Manfrotto 190XPROB con testa 486RC2 /