testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
  INSETTI
   Ephemeroptera Plecoptera Trichoptera
 Trichoptera
 Hydroptilidae
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7461 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 maggio 2011 : 19:46:52 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia  Latitudine e Longitudine 44.037319,10.66294 clicca per visualizzare la mappa Google dal Satellite

Classe: Hexapoda Ordine: Trichoptera Famiglia: Hydroptilidae Genere: Genere non determinato Specie: Genere non determinato
Mentre osservavo al microscopio le diatomee dell'acqua del torrente Lima, nell'Appennino Pistoiese (vicino a Scesta, per la precisione), il mio campo visivo è stato riempito da questo "gigante".

Immagine:
Hydroptilidae
51,6 KB

Immagine:
Hydroptilidae
58,02 KB

Immagine:
Hydroptilidae
39,85 KB

Immagine:
Hydroptilidae
49,72 KB

Immagine:
Hydroptilidae
48,09 KB

Purtroppo sul momento non sapevo bene quali particolari fotografare...
Ho provato più tardi a seguire le chiavi identificative del Manuale per il riconoscimento dei macroinvertebrati delle acque dolci italiane, volume 2°, di S Campaioli, PF Ghetti, A Minelli, S Ruffo, edito dalla Provincia Autonoma di Trento (1999) ed ho appreso che era importante anche osservare i pigopodi (cioè l'estremità posteriore).

Da assoluto dilettante, però, le chiavi mi porterebbero alla famiglia Ecnomidae, il cui unico rappresentante italiano è Ecnomus tenellus...

Ho sbagliato di molto ?

Grazie

L'ambiente.

Immagine:
Hydroptilidae
102,15 KB

Paolofon

Modificato da - paolofon in Data 20 maggio 2011 19:48:23

Caterina Azara
Utente Senior

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


688 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 maggio 2011 : 20:16:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao!..e se fosse una larva di Hidroptilidae?
Dalla forma del fodero larvale, con la seta ricoperta di sassolini microscopici, potrebbe essere una Hidroptyla sp.
Un saluto
Caterina
Torna all'inizio della Pagina

RobertoPE
Moderatore


Città: Montesilvano
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


1934 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 maggio 2011 : 10:16:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Premetto che non ho mai avuto modo di documentare queste larve, ma da quello che ho letto le famiglie tipiche di questi ambienti e con soggetti simili a quella della foto potrebbero essere: Hydroptilidae, Ecnomidae e Psychomydae.

Ecnomidae e Psychomydae hanno in comune larve della lunghezza di 7-8 mm mentre quelle di Hydroptilidae si aggirerebbero sui 3-4 mm oltre ad essere più larghe e compresse lateralmente nell'addome.

Delle suddette prime due famiglie le larve di Psychomydae presenterebbero una gibbosità sul mesotorace che non vedo nel soggetto della foto.

Ci sarebbero ulteriori dettagli, ma prima passerei a voi la parola.

Roberto
Torna all'inizio della Pagina

Carlmor
Moderatore Trasversale


Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


8940 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 maggio 2011 : 13:14:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Gli Ecnoimidae (guida alla mano) dovrebbero costruire cunicoli aderenti al substrato e non trasportabili come in questo caso.
Concordo con Caterina sulla determinazione (Hydroptilidae) sia per l'aspetto del fodero larvale, sia per le caratteristiche visibili della larva (pro- meso- e metanoto sclerificati, zampe posteriori piuttosto lunghe).

Carlo
Torna all'inizio della Pagina

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7461 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 maggio 2011 : 08:53:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ringrazio ancora degli interventi, ma...

Gli Hydroptilidae erano stati da me esclusi al primo sguardo per due motivi:

1) benchè non abbia la documentazione fotografica, ricordo un addome piuttosto sottile e non "espanso rispetto al torace" (pag 384 dell'opera citata);
2) non vedo le "antenne relativamente lunghe" (ibidem).

Probabilmente nelle mie foto mancano gli elementi per capire cosa la bestiola sia ; in primo luogo non ho pensato a misurarla!!!

Ciao

Paolofon
Torna all'inizio della Pagina

Caterina Azara
Utente Senior

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


688 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 maggio 2011 : 21:45:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao Paolo! Le ragioni per le quali sarei..quasi sicura che si tratta di un'Hydroptila sono le seguenti:
- il fodero pupale è mobile, come scriveva Carlo (..e quindi si possono escludere gli Psychomidae , che invece hanno un fodero larvale simile a questo:

foto 1
Immagine:
Hydroptilidae
121 KB

che dovrebbe essere un Tinodes sp..
L'Ecnomus Tenellus, che è un genere monotipico, ha anch'esso l'abitudine, come i Tinodes, di costruire foderi pupali fissati su un substrato con il lato ventrale.

- Nota la lunghezza delle zampe della tua bestiola: negli Hydroptylidae generalmente il terzo paio di zampe presenta le coxe almeno una volta e mezzo più lunghe di quelle delle altre due anteriori. Nell'E. tenellus sono pressochè uguali.

- l'addome delle Hydroptile è compresso lateralmente, hai fatto delle foto dall'alto, per cui non si vede la tipica forma schiacciata,

- Il genere Hydroptila costruisce foderi larvali e pupali compressi lateralmente, proprio come l'addome. E qui mi sembra che ci siamo.

- Il tuo animaletto non ha le antenne corte...non ce le ha ancora. Si tratta di una larva che se ne va a spasso con il suo fodero larvale. Solo nelle pupe si possono vedere le antenne.. E le pupe sono generalmente attaccate ad un substrato, come ciuffi di piante acquatiche o muschi, o alghe. Quelle che vedi sulla testa dell'animaletto sono delle setole.

- Dalla forma del fodero potrebbe trattarsi di di Hydroptila sparsa, ma bisognerebbe avere a disposizione delle foto delle mandibole , vedere bene i pigopodi..come giustamente facevi notare tu.
-..Bella la foto dell'animale che..succhia le alghe. E questa è un'altra caratteristica degli Hydroptilidae. sono una famiglia di Tricotteri le cui larve per nutrirsi succhiano la linfa delle diatomee o delle altre alghe, perforandole con delle mandibole asimmetriche.

- le dimensioni comunque ci avrebbero tolto ogni dubbio. Non è un caso se sono chiamati..microtricotteri

A presto
Caterina
Torna all'inizio della Pagina

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7461 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 maggio 2011 : 15:14:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie, Caterina, mi hai convinto!

Paolofon
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,16 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net