Per distinguere Myrmarachne da Leptorchestes e Synageles bisogna guardare il margine inferiore dei cheliceri ed osservare una eventuale presenza di denti.
E' quindi impossibile confermare la mia impressione, che cioè sia Myrmarachne formicaria?
Immagine: 42,74 KB
Immagine: 44,1 KB
Immagine: 45,6 KB
Perchè non ho fotografata meglio i cheliceri? Perchè non avevo riconosciuto che era un ragno: ho tentato anche di ammansirlo con una briccola di pane...
Immagine: 33,5 KB
Paolofon
Modificato da - Pepsis in Data 23 maggio 2011 20:23:33
In realtà, tavole del Roberts alla mano, Myrmarachne formicaria è l'unico tra i Salticidae mirmecomorfi italiani ad avere un cefalotorace così allungato...
When your mother sends back all your invitations and your father to your sister he explains that you are tired of yourself and all of your creations won't you come see me, Queen Jane?