Inserito il - 06 maggio 2011 : 20:01:39
Classe: Aves Ordine: Coraciiformes Famiglia: Coraciidae Genere: Coracias Specie:Coracias garrulus
Diverse cose non mi piacciono affatto in questo scatto: in primis questi orrendi fili, ma non c'è niente da fare, loro li adorano. Secondo, le immagini così strette, se posso le evito. Ma nel luogo dove si osservano e si fotografano (dalla macchina), la strada è strettissima, si circola praticamente a senso unico, e i fili sono proprio sul ciglio. Per il digiscoping, poco più di 10 mt solo piuttosto pochi, e qui ho usato il minimo della focale. Terzo, una leggera vignettatura sulla destra, ma questo è colpa mia.
Di contro, si può apprezzare in tutta la sua bellezza, il dettaglio, i colori, di questo meraviglioso uccello, tra i più belli e sgargianti che possiamo ammirare. Immagine: 227,72 KB
Modificato da - gigi58 in Data 02 dicembre 2011 22:00:08
Forse non ho capito nulla. A me la foto sembra eccellente e in ogni caso, sempre secondo me, il valore documentario è sempre superiore alla qualità di una foto. Ma è un'opinione...
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat) Link
Les hommes sont faits, nous dit-on,pour vivre en bande comme les moutons, moi, j' vis seul, et c'est pas demain que je suivrai leur droit chemin ( Georges Brassens - La mauvaise herbe )
Se i "fili" sono una trappola mortale per alcune specie...sono invece un eccellente posatoio per questa bellissima specie. Ottima documentazione scientifica,foto eccellente,animale stupendo unico appunto manca data e località di avvistamento che puoi segnalare ad Asoer o direttamente ad Ornitho. Ciao Maurizio
Il dolore è forse ciò che fa più fortemente esprimere gli artisti -J.F.Millet-
Bellissima foto!! Magari sarebbe utile anche iscriversi al gruppo Coracias (Link email coracias@coracias.net) per raccogliere dati ed informazioni su una specie così importante e riuscire a dare voce tutti insieme ad un percorso per la sua conservazione. cari saluti
Marco .... continua a farle brutte così le foto vai ... E' bellissima questa foto daiii!!!! Complimenti e continua così .... e mi stai facendo venire la voglia del digiscoping .... ma quanto è complicato???
Per Carla ed Angelo: prometto che quando avrò la possibilità di andare a "caccia" di Ghiandaie quest'anno, non mancherò di farvi avere il mio contributo. Questa foto è esattamente di un anno fa. Probabilmente o sono appena arrivate o manca pochissimo, ed ho una gran voglia di rivederle. Per Leonardo: il digiscoping, sì forse è complicato, ma quando sì è trovato l'abbinamento giusto tra fotocamera e cannocchiale, dopo è solo questione di pratica, come tutte le cose, con in più, tanta tanta pazienza. Gli aspetti negativi sono parecchi (niente uccelli in volo, ecc), e qualche piccolo aspetto positivo, che mi ha affascinato, ma è un poco lunga raccontarlo...
Per Carla ed Angelo: Questa foto è esattamente di un anno fa.
Anche se dell'anno scorso il dato è comunque interessante,per cui Ti invito a comunicarlo a Link Gruppo di Studio specifico sulla Ghiandaia marina. Ciao Maurizio
Il dolore è forse ciò che fa più fortemente esprimere gli artisti -J.F.Millet-