Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Buon giorno a tutti, mi sono imbattuta l'altro ieri sul Monte Baldo trentino, circa 1100 mt di quota in questo grazioso lepidottero che a prima vista mi era parso un licenide, poi mah, forse un esperide, e poi, libri alla mano un ...Boh! Non ne vengo fuori. Una "falenetta" diurna? Potreste darmi un indizio almeno sulla famiglia? grazie anticipato come sempre
Se ci fosse anche qualcuno che mi togliesse qualche dubbio sulla Polygala su cui si è posata questa farfallina....
Modificato da - Stefania in Data 28 aprile 2011 14:47:16
Una Pyralidae sulla Polygala - la farfalle è commune
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
Ci ho impiegato un pò di tempo.. Potrebbe essere un esemplare di Eurrhypis pollinalis? Non conosco questi lepidotteri, mi lascia perplessa la famaglia: Crambidae o Pyralidae? Sapreste dirottarmi in qualche discussione? Grazie