testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Bruco anch'io e una domanda
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 aprile 2011 : 20:50:22 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Domenica scorsa, a 1100 metri, in alta Valle Morobbia (Ticino), alla ricerca di serpenti nostrani, la giornata è cominciata con due bruchi: un'Amata phegea e questo altro bruco. Arctidae anche lui? Quale?

Immagine:
Bruco anch''io e una domanda
129,12 KB


E ora l'altra domanda.
In zona volavano numerosi maschi di Aglia tau. Queste belle farfalle, che per me stanno assumendo quasi la figura di totem , sono in perenne movimento e non si lasciano fotografare. Avete un'idea di come fare a immortalarle senza l'ausilio di tecniche truculente?

Grazie!

Ciao!

Alessandro (orsobblu)

"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
Link

Holly
Moderatore


Prov.: Varese

Regione: Lombardia


5555 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 aprile 2011 : 21:20:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per il bruco provo con Arctia villica, ma senza certezze alcune.

Per quanto riguarda i maschi di Aglia tau (che desidererei moltissimo vedere!) non saprei. Una femmina appena sfarfallata sarebbe utile allo scopo ma non è certo un metodo immediato. E se provassi a cercare i bruchi? Dovrebbero comparire fra un mesetto...

Holly
Torna all'inizio della Pagina

CP
Utente Senior


Città: Modena
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


1446 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 aprile 2011 : 21:46:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per quelle con una distanza di fuga di 2/3 mt un tele per quelle che sembrano sempre in procinto di fermarsi su ogni fiore e manco morte si posano tanta pazienza e un paio di scarpe "comode" per l'inseguimento


Ciao, barcollo ma non mollo

CP

Modificato da - CP in data 19 aprile 2011 21:52:10
Torna all'inizio della Pagina

enrico f
Utente Senior


Città: modena
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


928 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 aprile 2011 : 22:50:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il metodo migliore è attirarle al lume, non è una specie molto fototropica ma se ne vola tanta come dici non dovrebbe mancare di farsi vedere, maschi e femmine.

Immagine:
Bruco anch''io e una domanda
234,42 KB

Ferrari Enrico - ModenaMoths
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 aprile 2011 : 23:14:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Certo che è proprio bella la tau!! la foto è comunque stupenda
Ora, vista la quantita di soggetti che volano intorno a casa di Alessandro, aspettiamo con ansia le sue foto
Quanti giorni restano prima che smetta di volare??
Ciao
Stefano
Torna all'inizio della Pagina

Stefano74
Utente Senior


Città: Civita Castellana
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


964 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 aprile 2011 : 12:04:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Stupendissima ma si trova dall'Emilia in su? Da ste parti mai vista...

Stefano Meraglia
Torna all'inizio della Pagina

gisus
Utente Senior


Città: Cazzago Brabbia
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


1486 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 aprile 2011 : 13:09:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...la farfalla dovrebbe essere legata a boschi freschi con una distribuzione centro-settentrionale, credo più settentionale che centro.

ciao
gianluigi
Torna all'inizio della Pagina

Juventino
Utente Super

Città: Nizza

Regione: France


10135 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 aprile 2011 : 13:48:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bellissima!!

Link
L’école buissonnière
Torna all'inizio della Pagina

enrico f
Utente Senior


Città: modena
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


928 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 aprile 2011 : 18:08:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per l' Emilia Romagna, la farfalla è segnalata di diverse località compreso il modenese ma io non l'ho mai vista! Questa l'ho fotografata in Trentino Alto Adige dove la specie, seppur presente in montagna è molto frequente in stazioni di bassa quota.
Gli sfarfallamenti dipendono molto dall' altitudine, il posto che bazzico è sui 400 s.l.m. e lì vola dalla seconda decade di aprile fino oltre la metà di Maggio.
La prima che vidi al lume (Logora logora) ricordo che fu a circa 1200 metri ed era il 17 Giugno!
Aggiungo che nel modenese, nel luogo della segnalazione (Bombici e Sfingi d'Italia Vol.II, Addenda al vol.I), l' ho cercata persino con una femmina vergine...


Ferrari Enrico - ModenaMoths

Modificato da - enrico f in data 20 aprile 2011 18:16:18
Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 aprile 2011 : 08:39:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a tutti e complimenti a Enrico per la foto.
Qui vola fin verso la fine di maggio. Quindi ho tempo (spero)

Grazie a Holly per la determinazione. Non ho mai visto un adulto di Arctia villica in Valle, ma non per questo la posso escludere. Inoltre, sfogliando un po' di libri, non riesco a trovare un'alternativa convincente. Quindi, vada per Arctia villica.

Ciao!

Alessandro (orsobblu)

"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
Link

Modificato da - orsobblu in data 21 aprile 2011 08:43:19
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,29 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net