testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 UCCELLI
 Picchio rosso minore al lavoro
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ventura
Utente Senior


Città: Manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


1303 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 aprile 2011 : 12:25:24 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia


E' tempo di nidi e riproduzioni.

Questo Picchio rosso minore -Dendrocopos minor- inizia a scavarsi il buco nido.

Sabato scorso sul Gargano.




Un saluto a tutto il forum

Manfredonia
Ventura Talamo
Link

legolas
Utente V.I.P.

Città: monterado
Prov.: Ancona


474 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 aprile 2011 : 13:31:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi viene voglia di chiamarti l'uomo dei picchi!! Sempre dei bei servizi. Ciao Roberto
Torna all'inizio della Pagina

ventura
Utente Senior


Città: Manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


1303 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 aprile 2011 : 13:41:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ti ringrazio Roberto.

Dei picchi mi sono letteralmente innamorato.

Poi il Gargano ha delle zone boscate favolose adatte alla vita di questi pennuti.





Manfredonia
Ventura Talamo
Link
Torna all'inizio della Pagina

charadrius
Utente Senior

Città: san lorenzo in noceto
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


3909 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 aprile 2011 : 14:10:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
bellissimo anche questo video!!
Torna all'inizio della Pagina

claudio93
Utente Senior


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4304 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 aprile 2011 : 17:12:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
anch'io sono appassionato di questi uccelli

ma lì il D. minor è abbastanza comune??


claudio
Torna all'inizio della Pagina

ventura
Utente Senior


Città: Manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


1303 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 aprile 2011 : 19:48:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Una stima sulla densità del Picchio rosso minore nei boschi del Gargano non è mai stata fatta(fatta su nessun picchio per la verità)
Tuttavia mi pare che anche se non frequentissimo è distribuito abbastanza uniformemente sul Gargano.
Tra l'altro tra i picidi garganici mi pare il meno legato al bosco e alla foresta fitta in quanto ho rilevato dei buchi nido su noci in mezzo ai prati.



Manfredonia
Ventura Talamo
Link
Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 aprile 2011 : 19:53:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bel documento e bel soggetto. Qui il Picchio rosso minore non è proprio consueto.

Della Foresta umbra ho un bel ricordo ormai lontano (1985 o giù di lì...)

Ciao!

Alessandro (orsobblu)

"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
Link
Torna all'inizio della Pagina

claudio93
Utente Senior


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4304 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 aprile 2011 : 20:16:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
interessante questa scelta dell'habitat, non pensavo...ma quindi nella zona del Gargano non è tanto facile che il Picchio rosso maggiore nidifichi ad esempio in un parco cittadino??

qui ho provato varie volte a cercare il minore in un parco dove era stato segnalato, ma ancora non l'ho trovato
non è una presenza abituale, ma non mi do per vinto


claudio
Torna all'inizio della Pagina

ventura
Utente Senior


Città: Manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


1303 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 aprile 2011 : 20:38:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il Picchio rosso maggiore è molto diffuso sul Gargano anche se in alcune cerrete mature è di gran lunga più diffuso il Mezzano(esserino delizioso e con gran carattere).

Il Maggiore è molto diffidente e da noi non è assolutamente presente nei parchi cittadini.

Comunque è un picide piuttosto adattabile e in alcuni luoghi,per esempio l'ho visto in un campeggio in Corsica,è abbastanza confidente facendosi vedere anche a 2 metri di distanza.

Questo atteggiamento è più tipico del raro Dorsobianco.

Manfredonia
Ventura Talamo
Link
Torna all'inizio della Pagina

ventura
Utente Senior


Città: Manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


1303 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 aprile 2011 : 21:03:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A proposito dell'elusività del Picchio rosso maggiore guardate questo video:



Si tratta di un'individuo che non entra nel nido e si nasconde all'arrivo di un'auto.

Manfredonia
Ventura Talamo
Link

Modificato da - ventura in data 12 aprile 2011 21:04:27
Torna all'inizio della Pagina

claudio93
Utente Senior


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4304 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 aprile 2011 : 21:13:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
fantastici quando si nascondono dietro al tronco (cosa che a volte fa arrabbiare)...

in generale qui i picchi rossi maggiori sono frequenti, non si possono proprio definire confidenti, ma arrivano a distanze accettabili...
forse il dorsobianco, essendo raro, si comporta un po' come i migratori che sono meno spaventati dall'uomo perché meno abituati? non so, gli habitat sono più restrittivi di quelli delle altre specie?


claudio
Torna all'inizio della Pagina

claudiom
Utente Senior

Città: bentivoglio
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


1303 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 aprile 2011 : 23:39:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Correrò il rischio di diventare ripetitivo, per averlo già detto, ma questi tuoi lavori, sono documenti con una valenza assolutamente unica.
Mi affascinano!!! Grandissimi complimenti.
Torna all'inizio della Pagina

ventura
Utente Senior


Città: Manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


1303 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 aprile 2011 : 06:18:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Claudiom.

Non ho idea del perchè il Dorsobianco sia così poco diffidente.
Credo sia un fatto legato alla sua natura.

Per l'habitat del Dorsobianco si tratta sempre di faggeta matura con una buona dose di alberi morti e marcescenti.

In Italia era presente sul Gargano con pochi individui fino a 20 anni fa.
Adesso si può ammirare qualche sparuta coppia in Abruzzo.

Certo è il picchio più raro presente in Italia.



Manfredonia
Ventura Talamo
Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,26 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net