Una stima sulla densità del Picchio rosso minore nei boschi del Gargano non è mai stata fatta(fatta su nessun picchio per la verità) Tuttavia mi pare che anche se non frequentissimo è distribuito abbastanza uniformemente sul Gargano. Tra l'altro tra i picidi garganici mi pare il meno legato al bosco e alla foresta fitta in quanto ho rilevato dei buchi nido su noci in mezzo ai prati.
interessante questa scelta dell'habitat, non pensavo...ma quindi nella zona del Gargano non è tanto facile che il Picchio rosso maggiore nidifichi ad esempio in un parco cittadino??
qui ho provato varie volte a cercare il minore in un parco dove era stato segnalato, ma ancora non l'ho trovato non è una presenza abituale, ma non mi do per vinto
Il Picchio rosso maggiore è molto diffuso sul Gargano anche se in alcune cerrete mature è di gran lunga più diffuso il Mezzano(esserino delizioso e con gran carattere).
Il Maggiore è molto diffidente e da noi non è assolutamente presente nei parchi cittadini.
Comunque è un picide piuttosto adattabile e in alcuni luoghi,per esempio l'ho visto in un campeggio in Corsica,è abbastanza confidente facendosi vedere anche a 2 metri di distanza.
Questo atteggiamento è più tipico del raro Dorsobianco.
fantastici quando si nascondono dietro al tronco (cosa che a volte fa arrabbiare)...
in generale qui i picchi rossi maggiori sono frequenti, non si possono proprio definire confidenti, ma arrivano a distanze accettabili... forse il dorsobianco, essendo raro, si comporta un po' come i migratori che sono meno spaventati dall'uomo perché meno abituati? non so, gli habitat sono più restrittivi di quelli delle altre specie?
Correrò il rischio di diventare ripetitivo, per averlo già detto, ma questi tuoi lavori, sono documenti con una valenza assolutamente unica. Mi affascinano!!! Grandissimi complimenti.