Si tratta di una ventina di rosette, tutte vicine (5-10 m² circa), con foglie allungate, lanceolate e dirette verso l'alto... ho pensato che potrebbero essere di O.insectifera oppure O.apifera, secondo voi? Nella stessa stazione erano presenti anche una cinquantina di rosette di Ophrys holosericea (ultima foto) sparse però tra le rosette di circa 400 O. purpurea in un'area totale di circa 100 m².
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata. Albert Einstein
Non c'è niente come la paleontologia. Nessun piacere può essere paragonato a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo. Charles Darwin
Grazie mille, guardando questa foto sono abbastanza convinto che possano proprio essere delle Ophrys insectifera! Spero siano loro anche perchè sarebbero le prime che trovo in assoluto e una delle poche stazioni per questa specie tra il Monferrato settentrionale e le Langhe!
Ciao!
Luca
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata. Albert Einstein
Non c'è niente come la paleontologia. Nessun piacere può essere paragonato a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo. Charles Darwin