Ciao Paolo davvero interessanti e complimenti per le immagini; come trovi gli organismi tra i muschi? immergi le zolle in acqua... hai qualche sistema per concentrare il "pescato"...?
Uso metodi piuttosto artigianali : raccolgo il muschio imbevuto di pioggia o lo impregno di acqua piovana, poi "strizzo" piccoli ciuffetti sul vetrino...
Grazie Paolo proverò certamente e cercherò anche un modo per rendere più redditizia la raccolta dei campioni. Per esempio: non sarebbe il caso di mettere acqua e muschio in una di quelle centrifighe a mano per asciugare l'insalata dopo il lavaggio e centrifugare delicatamente?
Grazie Paolo proverò certamente e cercherò anche un modo per rendere più redditizia la raccolta dei campioni. Per esempio: non sarebbe il caso di mettere acqua e muschio in una di quelle centrifighe a mano per asciugare l'insalata dopo il lavaggio e centrifugare delicatamente?
E'vero, così siamo su produzioni decisamente industriali... però ho già provato tempo fa a risciacquare una zolla di muschio per poi esaminare qualche goccia, ma la densità del pescato era abbastanza sconfortante
Anch'io ho fatto vari tentativi con scarsi risultati.
Secondo me dipende anche dalla stagione, poichè in queste settimane osservo invece moltissimi microrganismi, variabili anche in dipendenza del substrato del muschio (muro o tronco).