|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 marzo 2011 : 21:28:03
|
Mettendo a posto le mie foto di eliozoi, un Actinophrys mi ha ricordato le pagine di Penard nel libretto "Les héliozoaires d'eau douce" (lo si trova in Link ) sulla specie Actinophrys vesiculata.
| Diagnose. Ectoplasme renfermant, outre les vésicules contractiles normales, des vacuoles qui font largement saillie au dehors et s'allongent le long des pseudopodes. Noyau central, sphérique, renfermant plusieurs nucléoles. Taille moyenne 25-30 µ |
Immagine:
54,41 KB
Ecco il mio esemplare, dall'acqua di un fosso della pianura reggiana prelevato il 25-02-10 e fotografato il 22-03-10.
Immagine:
124,34 KB
Immagine:
125,5 KB
Incuriosito perchè secondo me spesso si vedono Actinophrys con questi vacuoli sporgenti e le ho sempre considerate Actinophrys sol, ho fatto qualche ricerca sul web.
In effetti la specie è riconosciuta valida da molti database, tra cui l'autorevole ITIS (qui).
Ho trovato però questo interessante e recente articolo "Taxonomy and Phylogeny of Heliozoa. III. Actinophryids" di KA Micrjukov e DJ Patterson, del 2001 (vedi qui): in esso si sostiene la sinonimia di A vesiculata con A sol:
Immagine:
157,21 KB
Chiedo se avete ulteriori, possibilmente più aggiornate, notizie... ed eventualmente foto da aggiungere..
Grazie   
Paolofon
|
|
escocat
Utente Super
    

Città: Messina
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
6612 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 marzo 2011 : 21:44:23
|
Mah...che vuoi che ti dica...credo che questi "vacuoli sporgenti" siano la normalità negli heliozoi. Compaiono spesso nelle mie foto e quando non compaiono è perchè ho scelto altri piani focali. Comunque eccoti un mio contributo:
Immagine:
62,95 KB |
 |
|
geppe
Moderatore
    

Città: lesmo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
5397 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 marzo 2011 : 21:59:54
|
belle foto, io purtroppo non ho altre notizie, ma sono veramente tanti i database che la considerano una specie differente e non un sinonimo di A sol sentiamo però gli altri.
io sono più propenso per una considerarla specie differente.
Giuseppe
Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|