testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Protisti e Microinvertebrati
 PROTISTI: DISCUSSIONI GENERALI E FOTOGRAFIE DA DETERMINARE
 Turbellare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

geppe
Moderatore


Città: lesmo
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


5397 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 marzo 2011 : 21:24:46 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia


Immagine:
Turbellare
50,4 KB
Immagine:
Turbellare
38,93 KB
Immagine:
Turbellare
48,38 KB
Immagine:
Turbellare
41,94 KB

nessuna idea sul genere ?

Giuseppe

Link

Maurizio Gazzaniga
Utente Senior


Città: Borgarello
Prov.: Pavia


2838 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 marzo 2011 : 09:44:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sembra disegnato ad acquarello... Non è che si intuisca molto, mi sembra anche un po' troppo deformato.
Torna all'inizio della Pagina

geppe
Moderatore


Città: lesmo
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


5397 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 marzo 2011 : 10:27:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
era un contorcimento unico,
ho una ventina di scatti in varie posizioni.

forse era parzialmente schiacciato dal vetrino ?

comunque si contraeva ed allungava ritmicamente

Giuseppe

Link
Torna all'inizio della Pagina

nicotinammide
Utente Senior


Città: Milano - Palermo


927 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 marzo 2011 : 17:57:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bellissima anche questa... anche qui le strisce di uguale dimensione che si ripetono per tutto lo sfondo. Da cosa derivano?
Torna all'inizio della Pagina

Maurizio Gazzaniga
Utente Senior


Città: Borgarello
Prov.: Pavia


2838 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 marzo 2011 : 09:14:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si, probabilmente risentiva della pressione del vetrino coprioggetti. Comunque questo è un comportamento che si può osservare spesso nei turbellari quando posti su di un vetrino. Io in genere metto anche qualchecosa che possa costiutuire un certo spessore. Ovviamente ne risente in qualità la foto ed è più complicato fotografarli, però presto o tardi si fermano e si lasciano immortalare.

Modificato da - Maurizio Gazzaniga in data 10 marzo 2011 09:16:18
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net