ATTENZIONE! Gli Amministratori ed i Moderatori di questa sezione del Forum di Natura Mediterraneo desiderano che l'argomento caccia sia evitato perchè ritengono che Associazioni come il WWF, Legambiente e Lipu, siano molto ben organizzate e coerentemente molto attive su questo argomento. Inutile dire che siamo completamente in linea con gli ideali di queste associazioni.
Per contribuire alle finalità di salvaguardia che il forum si propone chiediamo inoltre a tutti gli utenti di collaborare con noi affinchè si possa contribuire a diffondere un'etica di approccio all'osservazione della fauna che rechi il minor disturbo possibile agli animali.
ciao a tutti un amico stà completando un libro sulle specie a rischio in Italia (specie in direttiva habitat) Il libro è ormai in fase di correzzione prestampa ma mancherebbe una foto di Furetto- Mustela putorius per le schede degli animali alloctoni che entrano in conflitto con le specie rare va bene anche una foto in casa del furetto
no, se si fa una pubblicazione o una presentazione (etc) si devono usare immagini o proprie o autorizzate dall'autore. Internet fornisce immagini che sono di proprietà che possono essere usate per "uso personale". Ci sono anche immagini che gli autori mettono a disposizione dell'utenza ma penso sia più facile chiedere, come è stato fatto, in questo forum.
infatti non sarà una pubblicazione di poche pagine ma un libro di oltre 300 pagine Molti fotografi hanno già dato le foto che sono tutte di alto livello (alcune arrivano anche da NM) ma manca proprio quella del furetto se si riesce a trovarla bene se no penso che si eviterà di metterla ciao e grazie a tutti
Ciao Carlo, prova a guardare qui, forse se contatti mazzeip ti potrà aiutare con qualche foto più adatta alle tue esigenze.
Ho una domanda, ammesso che non abbia frainteso io: perché il furetto (Mustela putorius furo o Mustela furo, altrimenti ci si confonde con la puzzola) è inserito tra le specie alloctone?
giusto, dovrebbe essere considerato come "razza" di Mustela putorius cioè puzzola. Cioè il furetto sta alla puzzola come il cane sta al lupo o il maiale al cinghiale. Non è una specie a se stante.
sinceramente non ho seguito la cosa ma ho fatto solo da tramite per le foto penso che essendo un libro sulla conservazione delle specie inserite in direttiva habitat o rare per l'italia e proponendo anche le cause e i rimedi per il declino di queste specie anche il furetto sia stato inserito nelle specie alloctone spiegando poi che è solo una razza diversa ma che cmq crea notevoli danni se riesce a scappare o se viene rimesso in libertà