testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Protisti e Microinvertebrati
 PROTISTI: DISCUSSIONI GENERALI E FOTOGRAFIE DA DETERMINARE
 Ciclosi in Closterium
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Daleo
Moderatore

Città: Reggio Calabria

Regione: Calabria


2028 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 febbraio 2011 : 14:49:06 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Posto questo video ripreso oggi.
Non è molto chiaro ma guardando bene si intravedono le correnti citoplasmatiche responsabili dello spostamendo di diversi organuli.
Il fenomeno della ciclosi è affascinate ed è proprio nelle alghe verdi che è stato osservato per la prima volta.
Spero di riuscire a fare un video migliore...



Modificato da - Daleo in Data 19 febbraio 2011 14:51:33

Volvox
Utente Senior


Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3685 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 febbraio 2011 : 15:02:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Daleo, tu che sei dotto: che ci fanno i Closterium con i cristalli di gesso che accumulano alle estremità?

Volvox

"Omnia ab ovo".
Le còcce, pe' piacere, ner biologgico!
Torna all'inizio della Pagina

Daleo
Moderatore

Città: Reggio Calabria

Regione: Calabria


2028 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 febbraio 2011 : 15:40:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
lo avevo spiegato in un altro post...
con il tasto cerca lo dovresti trovare...

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net