Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
Juventino
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 febbraio 2011 : 11:19:48
|
ecco, bella passegiata!! Luigi n'en rate pas une!!
Link![](immagini\link_icon.gif) L’école buissonnière |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
vladim
Moderatore trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/vladim/201543014167_AVAST.jpg)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 febbraio 2011 : 14:31:45
|
| Messaggio originario di Juventino:
Silotethus, la più in basso!!
|
Forse volevi scrivere Spilostethus?
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
Modificato da - vladim in data 14 febbraio 2011 14:37:56 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Juventino
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 febbraio 2011 : 17:42:24
|
Certo!!
Link![](immagini\link_icon.gif) L’école buissonnière |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
vladim
Moderatore trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/vladim/201543014167_AVAST.jpg)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 febbraio 2011 : 21:18:41
|
| Messaggio originario di elleelle:
Certo! Scusa; mi ero espresso male; è un'altra foto. Giusto per alimentare il filone, sul genere "passeggiate entomologiche".
luigi
|
A questo punto getto la spugna!![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blush.gif) Dopo aver tanto elucubrato su cosa fosse "quello a cavallo" (ho anche pensato ad una ninfa a cavallo del coleottero), devo arrendermi. Rivelerai l'arcano, o attendi ancora qualcuno meno imbranato di me?![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
Vladim
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
Città: roma
Regione: Lazio
33067 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 febbraio 2011 : 23:36:59
|
Ho detto "a cavallo" perché somiglia al Lygaeus equestris; per l'altro, azzarderei Melanocoryphus sp., ma mi potrei sbagliare; di eterotteri non me ne intendo ...![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blush.gif)
luigi
Immagine:
190,79 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Paris
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/Paris/200989231914_cuore_pulsante.gif)
Città: Sondrio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
5737 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 febbraio 2011 : 21:48:02
|
Ok, direi che avete identificato tutto, o quasi. Chi è in grado, adesso di darci l'elenco completo delle specie, ma mano che si sono aggiunte, mettendo tra parentesi quello delle famiglie?
----------- Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
MOhon
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Valencia
Regione: Spain
246 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 marzo 2011 : 13:42:56
|
Hola.
Perdonad si a lo mejor no os he entendido pero me parece que os falta identificar correctamente algunas de las especies que elleelle ha subido en sus fotos.
Primera foto: Immagine:
227,78 KB
Segunda foto: Hay 2 Scantius aegyptius y muchos Horvathiolus superbus. Sa gusto ver estos Horvathiolus tan bien definidos, pues aqui, en España, me traen de cabeza su parecido con Horvathiolus syriacus.
Tercera foto: Immagine:
280,4 KB
Cuarta foto: Es un Lygaeus equestris.
Ciao!!
Luis Vivas Link![](immagini\link_icon.gif) ----------
Experto de Heteroptera para BiodiversidadVirtual.org Link![](immagini\link_icon.gif) |
Modificato da - MOhon in data 07 marzo 2011 13:43:24 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Paris
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/Paris/200989231914_cuore_pulsante.gif)
Città: Sondrio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
5737 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 marzo 2011 : 00:15:47
|
Bene, adesso ci siamo con tutte le specie. Grazie a tutti e all'amico spagnolo in particolare.
----------- Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Juventino
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 marzo 2011 : 10:27:09
|
"une équipe de choc"!!
Link![](immagini\link_icon.gif) L’école buissonnière |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
vladim
Moderatore trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/vladim/201543014167_AVAST.jpg)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 marzo 2011 : 19:26:13
|
| Messaggio originario di Paris:
Bene, adesso ci siamo con tutte le specie. Grazie a tutti e all'amico spagnolo in particolare.
----------- Link![](immagini\link_icon.gif)
|
Però, l'asino dell'ultimo banco alza la manina per chiedere un chiarimento.![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blush.gif) Raglius è un genere a sè stante, oppure è un sottogenere di Xanthochilus? Ho trovato sia la dizione Raglius confusus sia la dizione Xanthochilus (Raglius) confusus? Qual è quella corretta, o almeno quella più universalmente accettata...oggi? Domani non si sa.![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_clown.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_clown.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_clown.gif) Grazie
Vladim
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Juventino
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 marzo 2011 : 20:04:42
|
Vedo che anche voi dite l'asino in questo caso.. Hai visto male, luis, nostro amiva valenciano, ha trovato una altra specie che è sottogenere di Rhiparochromus, il detto saturnus, mentre il confusus è Raglius , considerato da certi come sottogener del stesso..
Link![](immagini\link_icon.gif) L’école buissonnière |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
MOhon
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Valencia
Regione: Spain
246 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 marzo 2011 : 20:12:44
|
Esto lo sabrá mucho mejor Paride que yo, pero, amigo vladim, que yo sepa, Raglius es un género separado y distinto a Rhyparochromus y Xanthochilus.
La duda estaria precisamente entre Rhyparochromus y Xanthochilus, los cuales hay autores (y parece que esto es lo aceptado actualmente) que los separan en géneros distintos, y otros que los mantienen así: - Genus Rhyparochromus - Subgenus Xanthochilus
Esto lo he intentado mostrar en el texto de la primera foto que he subido.
Para estas dudas taxonómicas, os aconsejo Fauna Europea: Link que es dentro de lo posible, el índice taxonómico más completo para Europa gracias a la colaboración de grandes expertos internacionales de gran prestigio.
Grazie per l'accoglienza, caro Paride. Ciao!!
Luis Vivas Link![](immagini\link_icon.gif) ----------
Experto de Heteroptera para BiodiversidadVirtual.org Link![](immagini\link_icon.gif) |
Modificato da - MOhon in data 09 marzo 2011 20:14:02 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
vladim
Moderatore trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/vladim/201543014167_AVAST.jpg)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 marzo 2011 : 20:57:04
|
| Messaggio originario di Juventino:
Vedo che anche voi dite l'asino in questo caso.. Hai visto male, luis, nostro amiva valenciano, ha trovato una altra specie che è sottogenere di Rhiparochromus, il detto saturnus, mentre il confusus è Raglius , considerato da certi come sottogener del stesso..
Link![](immagini\link_icon.gif) L’école buissonnière
|
Sì, anche noi diciamo "asino" ("burro" per Luis ) per indicare "persona ignorante". In quanto al resto della risposta, ho capito benissimo che Luis ha identificato il sottogenere Xanthochilus per la specie saturnius del genere Rhypa rochrommus. La mia domanda riguardava solamente questo: Raglius è un genere a sè, o è anch'esso un sottogenere di Xanthochilus, come ho trovato su certi siti web? Tutto qui!![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
Ciao Vladim
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Juventino
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 marzo 2011 : 15:19:00
|
Ma ricordo di aver letto aqui sul foro che Raglius era sottogener di Rhiparochromus..
Link![](immagini\link_icon.gif) L’école buissonnière |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
vladim
Moderatore trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/vladim/201543014167_AVAST.jpg)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 marzo 2011 : 16:01:00
|
| Messaggio originario di Juventino:
Ma ricordo di aver letto aqui sul foro che Raglius era sottogenere di Rhiparochromus..
Link![](immagini\link_icon.gif) L’école buissonnière
|
S', hai ragione!![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_approve.gif) Ho fatto confusione con quei nomi impronunciabili (come il famoso vulcano islandese !) La mia domanda era da intendersi: Raglius è un genere a sè, o è anch'esso un sottogenere di Rhiparochromus (e non Xanthochilus!!! ), come ho trovato su certi siti web?
Grazie, e scusa l'involontario scambio di nomi.![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
Vladim
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Juventino
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 marzo 2011 : 16:03:25
|
Ho anche la stessa domanda!!
Link![](immagini\link_icon.gif) L’école buissonnière |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Paris
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/Paris/200989231914_cuore_pulsante.gif)
Città: Sondrio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
5737 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 marzo 2011 : 02:10:25
|
L'unica certezza (oggettiva o quasi) in sistematica è la specie. Tutto il resto varia nel termpo, soprattutto il nome dei sottogeneri e dei generi. Spesso un genere, quando riunisce un numero troppo elevato di specie magari diversissime tra loro, viene suddiviso in sottogeneri che identificano aree geografiche diverse e che mantengono solo pochi caratteri ancestrali, mentre vi è una variabilità estrema per altri. Dal genere Rhyparochromus vennero storicamente separati Microtomideus (leucodermus e carbonarius), Graptopeltus (lynceus e validus) e Panaorus (adspersus). E' invece più recente l'innalzamento al rango di genere dei sottogeneri da voi citati. Gli aggiornamenti, come sostiene Luis, possono essere dunque controllati su faunaeur.org.
----------- Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Juventino
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 marzo 2011 : 16:08:06
|
Comunque vuoi dire che avevo ragione per Raglius?? Grazie!!
Link![](immagini\link_icon.gif) L’école buissonnière |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
vladim
Moderatore trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/vladim/201543014167_AVAST.jpg)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 settembre 2016 : 07:43:15
|
21/09/16 I sottogeneri Xanthochilus e Raglius sono diventati generi a tutti gli effetti, quindi Xanthochilus sp. e Raglius sp. !
![](faccine/253.gif) ![](faccine/253.gif)
|
Modificato da - vladim in data 22 settembre 2016 07:43:58 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|