In una delle mie colture ho trovato questi flagellati. Sono davvero piccoli non superando circa i 7 micron di lunghezza.
La foto non è bellissima in quanto il preparato era stato allestito per osservare altro e quindi c'era troppo spazio tra portaoggetti e coprioggetti. Comunque credo valga la pena mostrarveli.
Anche a me piacciono molto. Li trovo affascinanti. Sono però molto difficili da fotografare anche perché hanno il cattivo vizio di ancorarsi nei posti più strani. Qui ad esempio erano su delle feci.
Per quanto possano apparire a prima vista così insignificanti in realtà si tratta di organismi di un certo rilievo. Da colonie di coanoflagellati si sono probabilmente evoluti i metazoi (teoria coloniale). Questo almeno è quanto ritenuto dalla maggioranza degli zoologi.
Le cose non sono così semplici come possono apparire. Il fatto che i metazoi discendano dai coanoflagellati è un fatto del tutto inaspettato che sorprese. Le prove di questa cosa giunsero solo nel momento in cui si fu in grado di sequienziare l'rDNA.
Modificato da - Maurizio Gazzaniga in data 10 febbraio 2011 09:34:52