Inserito il - 27 gennaio 2011 : 22:54:45
Ordine: Agaricales Famiglia: Mycenaceae Genere: Mycena Specie:Mycena pterigena
Mycena pterigena
Premessa:In novembre ho trovato questa Mycena che seppur, magari non rara ,in Canton Ticino non sembra essere molto comune.La mia idea però é che per i funghi piccoli Spesso più che i funghi ad essere rari sono invece rari i cercatori che si dedicano a ricerche lunghe e minuziose ,questo vale in modo speciale per Disco e Pyreno myceti molto piccoli.
Ciao a tutti Mordasini Eli Scheda breve di determinazione Mordasini Eli 6663 Spruga Luogo: Spruga Coord.o zona: Mulino Data: nov. 2010 Leg. Det: Mordasini Eli Parola chiave: Fungi Basidiomicota Basidiomycetes Agaricales Mycenacea
Genere . Mycena pterigena (Fr:Fr.). P. Kumm. Sinonimi:Agaricus stipularis Fr. Habitat: Su steli di Pteridium aqiulinum in luogo umido Descrizione macro . Cappello 2.4 mm. Emisferico campanulato poi appena più aperto. Liscio o appena striato. Colore di un bel rosa chiaro me presto decolorato verso il bianco ( ho notato che perde il colore rosa iniziale in un tempo assai breve.) margine denticolato di color rosa più marcato. Lamelle . Adnate piuttosto rade e con il filo rosa arancione come il bordo del cappello Gambo 25-30 mmx 02 - 03 mm colore del cappello,o appena più chiaro. Carne inodore e insapore. Microscopia: Spore : 7.5-11x4.5-5,4 lisce ialine ellissoidali Basidi: clavati piccoli tetrasporici con gaf alla base. Cheloistidi : clavato o a forma di vesciche con lunghi escrescenze digitate. Ife della cute: incrostate Ife del piede: molto incrostate e molto appressate . Habitat. Rivenuti molti esemplari in zona Mulino di Comologno in nov 2010 Tutti su Pterridium aquilinum. Note. Sui medesimi steli reperito : Thyphula quiquillaris e un ascomicete Rhopographus filicinus. Discussione: E' una specie che si determina già sul posto se si considera il Substrato di crescita. Il colore potrebbe portare ad altre Mycena( Mycena rosella) ma la taglia tanto piccola e il filo del cappello e lamellare di un bel rosa arancione vivo tipico di questa specie. non porta a confusione. La micro conferma facilmente la determinazione.
Biblio : B&k Mycena d’europa 2003 Giovanni Robich pag.566
Ciao Eli, complimenti! ottima scheda e ottimo ritrovamento. Questa specie finora non mi è capitato di trovarla...e ti assicuro sono uno che ci guarda Peccato tu non abbia postato anche un particolare ravvicinato delle lamelle... Saluti Giancarlo M.
Ciao Eli, è interessante la specie che hai proposto;non ho mai avuto la fortuna di ritrovarla nonostante non tralasci nelle mie raccolte qualche Mycena da studiare. L’ultima immagine micro dovrebbe rappresentare la caulocute pseudoamiloide, formata da piccole e diffuse escrescenze ; confermi?
Ciao a tutti avevo una foto appena passabile delle lamelle ( Filo lamellare) e bordo del cappello ma non le trovo più.!! Ho oltre 17000 foto di funghi e non tutte ben ordinate.
Immagine: 28,77 KB Fomes posso confermare e aggiungo una foto un pò ingrandita delle ife corticali del piede , tipicamente incrostate e molto evidenti.
Il problema della microscopia su exiccata di funghi tanto piccoli é che non si possono più separare le lamelle da altre parti del fungo e viene una microscopia un pò confusa. Se dalle vostre parti avete Felci (Pteridium) ,non quelle grandi ma quelle che crescono a ciuffi. Quelli dell'anno prima un pò già quasi corrotti e avete pazienza troverete questa piccola ma bellissima specie... cosa curiosa in Ticino é segnalata sempre sopra i 1200 s/m. Appena la trovo metto una foto delle lamelle ecc.