testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Xylocopa iris, non la violacea? No. Andrena sp.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 giugno 2006 : 15:00:42 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Purtroppo sono riuscita a fare solo questa foto prima che se ne andasse, ma aggiungo che il corpo e le ali avevano quel tocco di blu brillante tipico dei Xylocopa, ma era molto più piccolo del violacea, direi intorno ai 12/13 mm. Che ne dite?


Xylocopa iris, non la violacea? No. Andrena sp.
81,87 KB

Sarah


Xylocopa iris, non la violacea? No. Andrena sp. Lynkos - attraverso altri occhi

Modificato da - elleelle in Data 07 giugno 2017 16:14:14

Mantis
Moderatore


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2214 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 giugno 2006 : 17:49:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Sarah, siamo alle solite, la scarsa bibliografia italiana riguardo certi "gruppi animali", si fa sentire ancora.
Questo è quanto sono riuscito a trovare dalle mie ricerche nel web, un articolo di un certo Salvatore Vicidomini su un lavoro regionale dal seguente titolo:

Sistematica e distribuzione degli Xylocopini (Hymenoptera: Apidae:
Xylocopinae): faunistica della regione Marche.

Riporto l'unico ritaglio utile (se così si può dire) per identificare le tre specie:

"...In Italia sono presenti solo 3 specie (Vicidomini, 1997b), la più diffusa e nota delle quali è Xylocopa violacea (L.), dalla livrea nera-blu metallescente, talvolta confusa erroneamente col calabrone, che non è un apide ma una vespa gigante a bande giallo-brune. Le altre due specie sono X. iris (Christ, 1791) di taglia minuta, e X. valga Gerstaecker, 1872 identica a X. violacea e distinguibile da essa solo ad esame ravvicinatissimo."

Non si sa cosa vogliano dire queste ultime due parole ma, in conclusione, per le dimensioni minute della tua specie (12-13 mm) rispetto alle altre due, non può che essere (questo sempre che si tratti del genere Xylocopa, ma personalmente non mi risulta che vi siano altri generi con colorazione simile, ma potrei ovviamente sbagliarmi) proprio la Xylocopa iris (Christ, 1791).

Carmine

Modificato da - Mantis in data 23 giugno 2006 18:00:27
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 giugno 2006 : 18:01:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di mantis:

non può che essere (...) proprio la Xylocopa iris (Christ, 1791).

Il tuo post mi ha fatto tornare in mente una ricerca che ho fatto anch'io l'anno scorso e sì, credo proprio che sia il X. iris. Grazie.

Sarah


Xylocopa iris, non la violacea? No. Andrena sp. Lynkos - attraverso altri occhi
Torna all'inizio della Pagina

Vitalfranz
Utente Senior


Città: Luxembourg

Regione: Luxembourg


2500 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 luglio 2007 : 08:47:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Siccome é giá uscito da un altra parte il problema Xylocope, mi sono andato a studiare la questione e il materiale che ho raccolto morto per strada in questi anni.

Come giá diceva Carmine, le specie di Xylocopa italiane sono 3: iris, violacea e valga.

Xylocopa iris é lunga 15 mm, la piú piccola e probabilmente la piú primitiva, ed é inconfondibile.

Le altre due sono molto simili e Vicidomini é stato piuttosto oscuro nel separarle.
Intanto bisogna capire se é maschio e femmina contando gli articoli antennali scapo compreso. Se sono 13 é maschio, se 12 é femmina.
È ovvio che su materiale vivo puó essere un problema contare gli articoli (), in questo caso si potrà osservare gli occhi: se grandi é un maschio, se stretti é una femmina.
Se non sapete giudicare anche questa differenza avete due possibilità: lasciare andare l'esemplare e accontentarvi di Xylocopa sp. o uccidere l'esemplare e cercarvi un altro forum....

... comunque!
Se é maschio la differenza é la seguente:
penultimi due articoli antennali gialli...Xylocopa violacea
antenne nere..............................Xylocopa valga
Ecco un bel esemplare di violacea postato da Francesco Ciabattini

Immagine:
Xylocopa iris, non la violacea? No. Andrena sp.
63,47 KB

Se é femmina (caso piú frequente) é piú complicato
Bisogna osservare la tibia delle zampe posteriori dal lato esterno.
Se é liscia e ha solo una fila di spinette ottuse poco visibili lungo il lato superiore, si tratta di violacea.
Se é tutta ricoperta di spine ottuse come una raspa, é una valga.
Questo carattere si vede pochissimo anche al microscopio su esemplari preparati, peró é l'unico sicuro.

In base agli esemplari che ho osservato mi pare peró che violacea sia mediamente piú piccola (21-24), con la testa ovale, le antenne molto sottili e lo scapo sinuato.
Questa postata da Salvatore dovrebbe essere una violacea
Immagine:
Xylocopa iris, non la violacea? No. Andrena sp.
37,57 KB


Viceversa valga é mediamente piú grande e robusta (28 mm), con la testa rotonda, le antenne corte e lo scapo solo arcuato.
Questa postata da Seraph dovrebbe essere la valga :

Immagine:
Xylocopa iris, non la violacea? No. Andrena sp.
119,72 KB

vitalfranz


Francesco Vitali
Torna all'inizio della Pagina

Sirio Gamba
Utente nuovo

Città: Apricale
Prov.: Imperia

Regione: Liguria


6 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 giugno 2017 : 14:10:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao

Sono capitato su questo post per caso, è anche del 2006...

Quella in foto non è una Xylocopa, ha i peli sulle tibie posteriori bianchi, ma direi un'Andrena sp. magari Andrena agilissima

Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32743 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 giugno 2017 : 16:12:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Giusto. Anche per me è un'Andrena, dalla forma della testa e delle zampe posteriori.
Non mi pare A. agilissima che è più longilinea.
Ce ne sono altre simili.

luigi
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 giugno 2017 : 16:27:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io non sono un esperto, e mi sono limitato ad osservare gli esemplari di Andrena agilissima presenti nella Galleria tassonomica di FNM, ad es.
Link
Link .

Non avevo notato la maggiore longilineità cui accenna Luigi, mentre ho notato la folta peluria bianca su capo e torace, che non noto in questo esemplare.


Torna all'inizio della Pagina

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 giugno 2017 : 22:49:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao ragazzi

posso permettermi di far notare che le specie europee di Andrena (anche se molte sono ben diverse come aspetto) sono poco meno di 400 ?

e che il fatto che una data sp. non sia (ancora) segnalata per l'italia, dato lo stato delle conoscenze non significa nulla ?


maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,29 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net