testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hemiptera Heteroptera
 Gerridae: Aquarius paludum della bassa Lombardia (PV)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

skero74
Utente Senior


Città: Linarolo
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


554 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 gennaio 2011 : 09:32:39 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Heteroptera Famiglia: Gerridae Genere: Aquarius Specie:Aquarius paludum
Questo esemplare l'ho trovato dentro una pozza lungo la strada dopo una notte di pioggia. Rotta PV, 12 settembre 2007 Purtroppo per i gerridi non so nemmeno da dove partire. Chiedo aiuto Roberto

Immagine:
Gerridae: Aquarius paludum della bassa Lombardia (PV)
134,42 KB

-------------------
Link
Nel mondo degli insetti

Modificato da - Paris in Data 22 aprile 2011 05:20:58

Juventino
Utente Super

Città: Nizza

Regione: France


10135 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 gennaio 2011 : 09:37:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cerchi anche aquarius.;

Link
L’école buissonnière
Torna all'inizio della Pagina

skero74
Utente Senior


Città: Linarolo
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


554 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 gennaio 2011 : 09:51:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao juventino, fotografo tutto quello che ha 6 zampe . Non credo di aver mai fotografato però esemplari del genere Aquarius (devo guardare nell'archivio). Per il gerride sopra che dici? Genere Aquarius?

-------------------
Link
Nel mondo degli insetti

Modificato da - skero74 in data 24 gennaio 2011 09:57:08
Torna all'inizio della Pagina

Juventino
Utente Super

Città: Nizza

Regione: France


10135 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 gennaio 2011 : 11:12:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si, mi sembra Aquarius perchè più longo del Gerris..

Link
L’école buissonnière
Torna all'inizio della Pagina

skero74
Utente Senior


Città: Linarolo
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


554 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 gennaio 2011 : 12:28:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ah ok. Grazie! Vediamo cosa dicono gli altri.

-------------------
Link
Nel mondo degli insetti
Torna all'inizio della Pagina

MOhon
Utente V.I.P.

Città: Valencia

Regione: Spain


246 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 marzo 2011 : 09:42:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Hola!
skero74, come detto Juventino è un Aquarius sp.
Questo genere differisce da Gerris sp. dalla lunghezza del antennomere primo.
Se è come lunghezza pari o superiore al doppio della lunghezza della testa è Aquarius sp. e se di meno, è Gerris sp.
Altre caratteristiche di Aquarius sp. il femore I è molto oltre la fine della testa, e ha solo apofisi pronunciato nel 7 ° segmento addominale, che serve anche a identificare alcune specie.
Di fatto, il apofisi del 7 ° segmento addominale oltre la fine del ventre, è così Aquarius paludum.

Ciao!!

Luis Vivas
Link
----------

Experto de Heteroptera para BiodiversidadVirtual.org
Link

Modificato da - MOhon in data 11 marzo 2011 09:43:29
Torna all'inizio della Pagina

Paris
Moderatore


Città: Sondrio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


5737 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 marzo 2011 : 11:13:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se provi a mettere un ingrandimento dell'apice dell'addome, nel caso del genere Aquarius, è possibile arrivare alla specie (A.najas o A.paludum). grazie






-----------
Link
Torna all'inizio della Pagina

Juventino
Utente Super

Città: Nizza

Regione: France


10135 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 marzo 2011 : 14:04:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Qué contenta soy!!

Link
L’école buissonnière
Torna all'inizio della Pagina

Paris
Moderatore


Città: Sondrio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


5737 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 aprile 2011 : 05:25:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Luis ha ragione: si vede abbastanza bene che l'apofisi del settimo segmento addominale si prolunga oltre l'apice della capsula genitale. Si tratta dunque di Aquarius paludum (Fabricius 1794).







-----------
Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,04 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net