|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 novembre 2010 : 16:49:57
|
B) Testudinella elliptica? Si differenzia da Testudinella parva per le maggiori dimensioni (il mio esemplare è lungo 185 µ contro i 90-130 µ della T. parva) e dalla Testudinella caeca per il margine anteriore ampiamente arrotondato.
Dall'acqua di un fosso della pianura reggiana (nell'Area di Riequilibrio Ecologico di Via Casaletto, Bagnolo in Piano), raccolta il 25-02-10, ma la foto è del 16-05-10.
Foto 2:
116,89 KB
Foto 3:
116,29 KB
Foto 4:
104,67 KB
La stessa in posizione retratta? Dall'acqua della vaschetta in giardino, 25-03-09.
Foto 5:
92,78 KB
Paolofon |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 novembre 2010 : 16:59:02
|
Non riesco invece a riconoscere i seguenti due esemplari: ogni suggerimento è quindi benvenuto.
Ringrazio in anticipo!   
C) Sempre dal Rio del Campovecchio nelle colline reggiane (SIC San Valentino, Rio della Rocca), 03-10-09: bella la forma a fiasco, ma cosa è? 
Foto 6:
108,56 KB
Foto 7:
111,95 KB
Paolofon |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 novembre 2010 : 17:03:37
|
D) La posizione retratta di questo rotifero non aiuta certo a riconoscerlo: dalla vaschetta in giardino, 25-03-09.
Foto 8:
88,62 KB
  
Paolofon |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|