ATTENZIONE! Gli Amministratori ed i Moderatori di questa sezione del Forum di Natura Mediterraneo desiderano che l'argomento caccia sia evitato perchè ritengono che Associazioni come il WWF, Legambiente e Lipu, siano molto ben organizzate e coerentemente molto attive su questo argomento. Inutile dire che siamo completamente in linea con gli ideali di queste associazioni.
Per contribuire alle finalità di salvaguardia che il forum si propone chiediamo inoltre a tutti gli utenti di collaborare con noi affinchè si possa contribuire a diffondere un'etica di approccio all'osservazione della fauna che rechi il minor disturbo possibile agli animali.
Ciao a tutti, ho una domanda molto specifica rivolta a chi si intende di Marmotte o ev. di roditori che vanno in letargo durante il periodo invernale.
Ho recentemente letto il seguente l'articolo in Wikipedia: Link
In questo articolo mi ha colpito la frase che spiega che sono state fatte delle ricerche che hanno evidenziato che durante il letargo gli animali sono soggetti a periodici risvegli seguiti da breve attività. Questi temporanei risvegli hanno lo scopo di aumentare la temperatura corporea sia degli adulti sia dei piccoli, maggiormente esposti ad un'eventuale morte per ipotermia.
Ora la mia domanda, qualcuno ha idea come possono essere state fatte queste ricerche? qualcuno conosce magari un professore o un ricercatore a qui rivolgere questa domanda?
Mi interesserabbe anche sapere come viene ricambiato l'ossigeno duranti i diversi mesi che il gruppo di animali passaa all'interno di tane profonde diversi metri?
Spero davvero che qualcuno ne sappi qualcosa. Ringrazio già anticipatamente saluti a tutti Patrick
Ciao Patrick, il fenomeno di cui parli ovvero alternanza di stati di torpore e risveglio (eutermia) in realtà non è esclusivo della marmotta, ma è stato osservato anche in altri animali ibernanti come ad esempio i Gliridae.
Ti segnalo il riferimento bibliografico in cui si parla di questo studio:
Arnold W. 1988. Social thermoregulation during hibernation in alpine marmots (Marmota marmota). Journal of Comparative Physiology, B. 158: 151-156.
Su internet con questo titolo puoi trovare l’abstract.
Se ho ben capito sono stati impiantati negli animali dei radiotrasmettitori sensibili alle variazioni di temperatura (“implanted temperature-sensitive radiotransmitters”) !
Per quanto riguarda la tua ultima domanda, non saprei dirti con certezza, ma penso che il consumo di ossigeno nell’hibernaculum delle marmotte sia veramente minimo essendo il metabolismo durante il torpore piuttosto basso. Solo durante il risveglio il consumo ovviamente si alza, ma tieni presente che il periodo in cui questo avviene è nettamente inferiore, secondo Arnold (1988) si alternano in media cicli di 344 ore di torpore seguiti da risvegli di 25 ore.
Grazie Flavior per la risposta, lo studio è molto interessante, grazie all'indicazione ho trovato una recensioni dello ZOO di Calgary che spiega abbastanza bene il fenomeno dell'eutermia, Link
interessante il fatto che abbiano sviluppato delle cassette di legno, poste sopra al terreno, come "aiuto per svernare".
Non mi spiego però come mai le Marmotte abbiano scelto tali cassette e non hanno seguito il loro istinto di scavatori di cunicoli sotterranei(o forse sono state forzate a restare in tali cassette).
Beh mettendo tutte le carte in tavola: io mi sono posto queste domande perchè mi piacerebbe ispezionare i cunicoli scavati dalle Marmotte con l'utilizzo di una telecamera a tubo e procurarmi delle immagini inedite per un documentario. La mia preoccupazione è che vado a disturbare il loro letargo, cosa che vorrei assolutamente evitare, ma a quanto scrivono nello studio nelle fasi di sonno profondo l'animale è come privo di conoscenza.
Qualcuno mi può confermare questa dichiarazione?
mi piacerebbe comunque sentire le vostre opinioni grazie a tutti, saluti ciao Patrick
Ti faccio i miei complimenti, le immagini sono stupende e anche le informazioni mi sembrano precise. L'unica cosa che migliorerei è la parte sulla distribuzione. Nella cartina non viene evidenziata l'area di distribuzione reale della specie, vengono indicati per intero i massicci montuosi in cui è segnalata, ma questo è fuorviante perché sembra che sia presente anche nell'Appennino centro-meridionale (e nei Carpazi settentrionali) mentre si trova solamente nell'Appennino tosco-emiliano dove peraltro è stata introdotta (manca anche l'area del Massiccio Centrale in Francia dove è stata ugualmente introdotta). Nel seguente link della IUCN puoi vedere questa cartina con l'areale della specie:
@Flavior, grazie dell'indicazione, faccio a tempo a correggerla prima dell'uscita del DVD, ho anche altri errori da rettificare, ma è proprio per questo che esistono i trailer e le anteprime :-)