testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 ANELLIDI
 Malacoceros sp.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7461 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 novembre 2010 : 21:37:11 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Polychaeta Ordine: Spionida Famiglia: Spionidae Genere: Malacoceros Specie:Malacoceros sp.
Conservo in una piccola vaschetta l'acqua marina prelevata, per le osservazioni al microscopio, durante immersioni e gite al mare; non sono esperto di acquari e non la so curare. Ora a distanza di 2 mesi dall'ultima immissione di acqua scopro che ancora vi vivono non solo protozoi, ma anche invertebrati "macroscopici", a quanto pare in ottima salute: 3 gamberetti tipo Gammarus, varie chioccioline (Hydrobia sp) e in abbondanza anellidi lunghi più di 3 cm quando distesi.

Potrebbero essere Syllidae?

Grazie

Immagine:
Malacoceros sp.
99,7 KB

Immagine:
Malacoceros sp.
89,4 KB

Immagine:
Malacoceros sp.
88,36 KB

Immagine:
Malacoceros sp.
82,56 KB

Paolofon

Modificato da - Estuans Interius in Data 09 novembre 2011 16:31:06

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7461 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 novembre 2010 : 21:42:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'osservazione al microscopio è difficile perchè si muovono in continuazione.
Uso l'ingrandimento minore, con oculare 10x e obiettivo 4x.

La testa.

Immagine:
Malacoceros sp.
102,33 KB

Particolare di una antenna.

Immagine:
Malacoceros sp.
66,25 KB

Il corpo.

Immagine:
Malacoceros sp.
115,84 KB

La coda.

Immagine:
Malacoceros sp.
81,8 KB



Paolofon
Torna all'inizio della Pagina

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7461 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 novembre 2010 : 09:50:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dopo avere consultato i pochi testi che ho, ed in particolare la Faune de France vol 5 Polychètes errantes e vol 16 Polychètes sédentaires (su Internet in questo sito), penso che non sia un Syllidae, ma un Spionidae, forse del genere Scolelepis.

Oltre non riesco ad andare, poichè la Check List della Fauna Italiana elenca:

Scolelepis Blainville, 1828

Scolelepis bonnieri (Mesnil, 1896) (3)
Scolelepis cantabra (Rjoia, 1918) (3, 4, 5)
Scolelepis foliosa (Audouin & Milne-Edwards, 1833) (3)
Scolelepis mesnili Bellan & Lagardère, 1972 (3) (*)
Scolelepis squamata (O.F. Müller, 1789) (3, 4)
Scolelepis tridentata (Southern, 1914) (3, 4, 5)


Mentre la Faune de France parla solo di Sc. girardi, Sc. fuliginosa, Sc. ciliata.

Naturalmente sono solo goffi tentativi di un apprendista dilettante: accetto volentieri correzioni e insegnamenti...



Paolofon
Torna all'inizio della Pagina

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7461 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 gennaio 2011 : 21:37:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Aiutandomi con questo bellissimo sito: Marine Species Identification Portal , parte di Key to Nature, ho forse trovato la specie del mio animaletto: Scolelepis cantabra.

Infatti, tra le specie segnalate nella Check List italiana, è l'unica con 4 occhi disposti a trapezio (come si vede nella mia quinta foto) e il pigidio multilobato (come si vede nella mia ottava foto).

Tuttavia nel sito mancano notizie della specie Scolelepis mesnili , pure presente nei mari italiani. Rimane quindi, nella mia identificazione, un largo margine di insicurezza.



Paolofon
Torna all'inizio della Pagina

Zholtor
Utente Junior

Città: Letchworth, Hertfordshire, UK


76 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 11 marzo 2011 : 17:29:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Paolofon,
mi scuso, e' tanto che "diserto" il forum, ma eccomi tornato :)
La tua identificazione e' in parte corretta: si tratta di uno spionide, ma di un altro genere, Malacoceros. Purtroppo non si puo' essere piu' precisi senza controllare piu' in dettaglio i parapodi.
Trovi riscontro anche sul sito (ottimo peraltro) che hai citato in precedenza
Link

Modificato da - Zholtor in data 11 marzo 2011 17:35:56
Torna all'inizio della Pagina

Estuans Interius
Moderatore

Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


2987 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 28 settembre 2011 : 18:29:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di paolofon:

Dopo avere consultato i pochi testi che ho, ed in particolare la Faune de France vol 5 Polychètes errantes e vol 16 Polychètes sédentaires (su Internet in questo sito), penso che non sia un , ma un Spionidae, forse del genere Scolelepis.

Oltre non riesco ad andare, poichè la Check List della Fauna Italiana elenca:

Scolelepis Blainville, 1828

Scolelepis bonnieri (Mesnil, 1896) (3)
Scolelepis cantabra (Rjoia, 1918) (3, 4, 5)
Scolelepis foliosa (Audouin & Milne-Edwards, 1833) (3)
Scolelepis mesnili Bellan & Lagardère, 1972 (3) (*)
Scolelepis squamata (O.F. Müller, 1789) (3, 4)
Scolelepis tridentata (Southern, 1914) (3, 4, 5)


Mentre la Faune de France parla solo di Sc. girardi, Sc. fuliginosa, Sc. ciliata.

Naturalmente sono solo goffi tentativi di un apprendista dilettante: accetto volentieri correzioni e insegnamenti...



Paolofon


Vedo questa discussione con un certo ritardo... La tua identificazione in realtà è quasi del tutto corretta, perché in Fauvel, 1923 in realtà al genere Scolelepis sono attribuite quelle specie che oggi sono attribuite al genere Malacoceros. Le Scolelepis odierne, invece, appartengono per Fauvel ad altri generi.
Ho visto Policheti di questo genere soltanto in formalina in facoltà, vivi sono molto più belli!

Joachim
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,14 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net