|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ul cast
Utente Senior
   
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2961 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 novembre 2010 : 18:45:34
|
Saluti a tutti  come sempre determinazione con beneficio del dubbio perchè c'è anche H clavata che è quasi identica. Questa viene dai boschi igrofili,(platani, querce, ontani ed un rigoglioso sottobosco), attorno al Lago di Varese ed ha sviluppato i suoi sporangi su di una Poliporacea, (dico bene?), sviluppatasi a sua volta come un crostone su un ramo in decomposizione. Le prime immagini alla raccolta del 6 novembre scorso:
Immagine:
203,86 KB dimensioni della foto seguente mm 4,3x3,2: Immagine:
288,29 KB mm 5x3,7: Immagine:
268,42 KB mm 5,5x4: Immagine:
260,97 KB il 16 novembre il colore era virato ad un marrone opaco; la foto misura mm 7,5x5,5:
Immagine:
230,49 KB il 18 novembre il colore era un bel giallo dorato ed il peridio di qualche sporangio cominciava a lacerarsi;mm 7,5x5,5:
Immagine:
200,2 KB mm 5x3,7:
Immagine:
169,84 KB mm 5,5x4:
Immagine:
178,56 KB infine il 20 novembre,a parte un'ultimo ritardatario, si possono esaminare capillizio e spore;mm 5x3,7: Immagine:
178,74 KB mm 5,5x4:
Immagine:
187,72 KB mm 7,5x5:
Immagine:
240,34 KB al microscopio a 1000x e 1600x:
Immagine:
251,52 KB Immagine:
243,66 KB alla prossima
|
|
Bepus
Utente Senior
   

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1402 Messaggi Micologia |
Inserito il - 22 novembre 2010 : 02:38:56
|
Complimenti, che spettacolo!!! Ciao - Beppe |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 dicembre 2010 : 19:02:17
|
Ciao Fabrizio,
meraviglia delle meraviglie, ma il bello è commentare le tue foto in diretta con il Faraone...
simo
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein |
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 dicembre 2010 : 20:59:59
|
Ciao Fabrizio. Per me è OK! Almeno per quache mese finchè non arriva Franco! Foto sempre spòendide!
Giancarlo M.
|
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 dicembre 2010 : 22:12:29
|
| di FOX:
Ciao Fabrizio,
meraviglia delle meraviglia, ma il bello è commentare le tue foto in diretta con il Faraone...
|
Ciao Giancarlo, Franco l'ha vista, abbiamo fatto i commenti come ho detto, lui a Trieste e io a Firenze via cavo.. Conferma che una Hemitrichia e certamente anche calyculata...
simo
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein |
 |
|
ul cast
Utente Senior
   
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2961 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 dicembre 2010 : 16:17:19
|
Grazie Simo e Giancarlo 
e naturalmente al Faraone  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|