Io so che i Larix spp. non sono le uniche conifere caducifoglie, c'è anche il cipresso di palude Taxodium distichum e credo anche altre specie dello stesso genere.
Il perché proprio queste siano decidue forse è dovuto al fatto che sono più pioniere rispetto ad altre e quindi non avendo competitori arborei (per la luce ad esempio) possono "permettersi" di perdere le foglie in inverno... non saprei dirti con certezza però, quindi attenderei il parere di qualcuno più esperto
Io so che i Larix spp. non sono le uniche conifere caducifoglie, c'è anche il cipresso di palude Taxodium distichum e credo anche altre specie dello stesso genere.
il larice è l'unica conifera caducifoglia della nostra flora, nel mondo ovviamente ce ne sono altre, come la specie citata giustamente da te!
Esiste un motivo fisiologico per cui il larice perde le foglie e riguarda il fatto che i suoi aghi non hanno difese contro le condizioni ambientali "estreme", per esempio non hanno una cuticola spessa che limita la perdita d'acqua e quindi in inverno l'acqua evaporerebbe dalle foglie, il che sarebbe fatale alla pianta visto che il suolo è gelato e non può essere assorbita acqua dalle radici. L'acqua persa non verrebbe compensata e il larice se la passerebbe molto male. Diversamente, gli abeti per esempio hanno aghi più resistenti e infatti possono permettersi di non perderli in inverno.