|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7472 Messaggi Tutti i Forum |
|
Palaemonetes
Utente Senior
   
Città: Cagliari
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
2293 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 novembre 2010 : 11:05:18
|
Si, è un tingide: credo che sia Corythucha sp.... |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7472 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 novembre 2010 : 09:45:38
Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Heteroptera Famiglia: Tingidae Genere: Corythucha Specie:Corythucha arcuata
|
Grazie, Palaemonetes.
Qualche altra foto, di ieri 06/11/10, forse aiuterà ad approfondire la conoscenza di quest'esserino.
Immagine:
119,83 KB
Immagine:
132,98 KB
Immagine:
123,13 KB
  
Paolofon |
Modificato da - Paris in data 08 novembre 2010 00:45:27 |
 |
|
Juventino
Utente Super
    
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 novembre 2010 : 10:19:42
|
Complimento per le foto!! Magnifico!!
Link L’école buissonnière |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7472 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 novembre 2010 : 14:50:10
|
Grazie, Juventino!
Se è Corithuca, l'unica specie segnalata nella Check List Italiana è Corythucha ciliata.
| Specie neartica introdotta recentemente in Italia. |
Probabilmente è lei, ma mi sembrava un po' diversa da quelle già fotografate anni fa (vedi qui ).

Paolofon |
 |
|
Paris
Moderatore
    

Città: Sondrio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
5737 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 novembre 2010 : 00:42:07
|
Si tratta della Tingide della quercia, Corythucha arcuata (Say 1832), arrivata in Italia dagli Stati Uniti all'inizio del Nuovo Millennio. In Emilia è comunissima: ne abbiamo trovato in quantità industriale a Campogalliano (MO) sulla pagina inferiore delle foglie di quercia, nei parchi.
----------- Link |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7472 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 novembre 2010 : 15:36:51
|
Grazie mille, Paris! 
Campogalliano non è lontana...  
Paolofon |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|