Autore |
Discussione  |
|
francopaolo
Utente Senior
   
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1529 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 novembre 2010 : 17:02:47
|
Località: “Selva di Lecceto”, vicino a Siena Altitudine: 150-300 m s.l.m. Terreno: Sassoso (calcare cavernoso), argilla rossa. Bosco: Quercus ilex preponderante. Per il resto principalmente Fraxinus ornus, poi Quercus cerris, rari Quercus robur e rarissimi Pinus pinea. Sottobosco: Viburnum tinus, Phyllerea latifolia, Ruscus aculeatus, Juniperus communis, Erica arborea e scoparia, Hedera elix, Acer campestre, Lavandula angustifolia, Cistus incanus e salvifolius. Zone limitate e circoscritte: di Quercus cerris quasi pure
Foto 1: Hydnellum concrescens
Immagine:
266,92 KB
|
|
francopaolo
Utente Senior
   
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1529 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 novembre 2010 : 17:05:30
|
Foto 2: Inocybe rimosa (cfr. libro rosso pag. 273)
Immagine:
193,87 KB |
 |
|
francopaolo
Utente Senior
   
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1529 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 novembre 2010 : 17:07:00
|
Foto 3: Inocybe rimosa
Immagine:
226,46 KB |
 |
|
francopaolo
Utente Senior
   
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1529 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 novembre 2010 : 17:08:51
|
Foto 4: Inocybe bongardii (cfr. libro rosso pag. 268)
Immagine:
280,12 KB |
 |
|
francopaolo
Utente Senior
   
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1529 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 novembre 2010 : 17:17:40
|
Foto 5: presumo Artomyces pyxidatus giovane (cfr. libro rosso pag. 556) ma non ne sono sicuro Immagine:
199,03 KB
un saluto, in attesa del resto...
franco |
 |
|
antico romano
Utente Senior
   
Città: Terni
Prov.: Terni
Regione: Umbria
1452 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 novembre 2010 : 20:06:31
|
Quella che hai individuato come I.rimosa non è I.rimosa, è una Inocybe sp (non so andare oltre). Quello che definisci A. pixidatus, non è A. pixidatus ma dovrebbe essere Clavulina rugosa
Giorgio |
 |
|
francopaolo
Utente Senior
   
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1529 Messaggi Micologia |
Inserito il - 02 novembre 2010 : 13:59:06
|
Grazie Giorgio per le correzioni: sbagliando s'impara.
Ciao
franco |
 |
|
Batman
Moderatore
   

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
3594 Messaggi Micologia |
Inserito il - 05 novembre 2010 : 12:48:31
|
Ciao Franco, a mio parere Inocybe rimosa è ben determinata. Batamn |
 |
|
antico romano
Utente Senior
   
Città: Terni
Prov.: Terni
Regione: Umbria
1452 Messaggi Micologia |
Inserito il - 05 novembre 2010 : 12:59:09
|
Ciao Antonio, ma quelle colorazioni sono compatibili ?
Giorgio |
 |
|
Batman
Moderatore
   

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
3594 Messaggi Micologia |
Inserito il - 05 novembre 2010 : 13:01:43
|
Si, sono compatibili. |
 |
|
francopaolo
Utente Senior
   
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1529 Messaggi Micologia |
Inserito il - 05 novembre 2010 : 21:26:08
|
Grazie a tutti per le precisazioni;
un saluto
franco |
 |
|
|
Discussione  |
|