testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Altro imenottero altoatesino (Sphex sp.?)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 ottobre 2010 : 11:01:59 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Trovato in uno dei prati attorno a Castelrotto (BZ) lo scorso agosto.
Potrebbe trattarsi di un Braconidae,
visto il colore giallo-arancio dell’adome?
La forma poi ricorda quella dell’imenottero da me postato in una precedente discussione
(Link ).
Visto che il periodo ed il luogo del rinvenimento sono molto ravvicinati, non potrebbe trattarsi almeno della stessa famiglia?
O pretendo di leggere nella sfera di cristallo?
Grazie
Vladim


Immagine:
Altro imenottero altoatesino (Sphex sp.?)
124,5 KB

Modificato da - elleelle in Data 27 dicembre 2011 19:41:51

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 ottobre 2010 : 11:03:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Altro imenottero altoatesino (Sphex sp.?)
111,12 KB
Immagine:
Altro imenottero altoatesino (Sphex sp.?)
144,59 KB

Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)

Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 ottobre 2010 : 11:06:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Braconidae no di certo, si tratta di uno Sphecidae del genere Sphex probabile S.funerarius

Gigi
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 ottobre 2010 : 11:49:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di gigi58:

Braconidae no di certo, si tratta di uno Sphecidae del genere Sphex probabile S.funerarius

Gigi


Avevo già incontrato anni fa uno Sfex sp. in tutt'altra parte d'Italia, ma non l'ho proprio riconosciuto. (Link).
Ed anche ora, non mi è facile il riconoscimento.
Quando imparerò?
GRAZIE
Vladi

Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)

Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 ottobre 2010 : 20:55:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A questo punto, secondo voi, è il caso che ipotizzi il genere Sphex anche
nella precedente discussione di cui sopra (ovviamente senza arribuirmi nessun merito, ma dando a Cesare (pardon Gigi) quel che è di ...lui!
Grazie
Ciao
Vladim

Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)

Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 ottobre 2010 : 21:22:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di vladim:

A questo punto, secondo voi, è il caso che ipotizzi il genere Sphex anche
nella precedente discussione di cui sopra (ovviamente senza arribuirmi nessun merito, ma dando a Cesare (pardon Gigi) quel che è di ...lui!
Grazie
Ciao
Vladim

Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)



I meriti sono immeritati vai a vederti il mio post sugli Sphex, i dubbi sono sempre in agguato

Gigi

Modificato da - gigi58 in data 08 ottobre 2010 21:38:04
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net