testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Falena (facile) da identificare: Catocala nupta
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

koolmind
Utente V.I.P.

Città: Monteaperti
Prov.: Siena

Regione: Toscana


156 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 03 ottobre 2010 : 10:51:25 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Trattasi di una falena molto comune, secondo me, dunque dovrebbe essere facile per voi identificarla... per me no!

Location: fiume arbia, prov. Siena, 3 ott 2010 ore 18:30
Immagine:
Falena (facile) da identificare: Catocala nupta
180,24 KB

Guardatela meglio qui: Link .us/img839/9350/img2953.jpg

Canon 50D + Sigma 105/2.8 macro + CANON 75-300 f/4.5-5.6 III USM + Sigma 27-70 f/2.8-4 + Manfrotto 055XPROB + testa 804RC2

My Photos @ Link

Modificato da - mazzeip in Data 07 novembre 2014 17:29:40

Raniero
Moderatore


Città: Ceccano
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


733 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 ottobre 2010 : 12:06:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di koolmind:

....Trattasi di una falena molto comune, secondo me, dunque dovrebbe essere facile per voi identificarla... per me no!

My Photos @ Link


Non è detto!
prova un po' a guardare tra le Catocala





Raniero Panfili
Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa
Torna all'inizio della Pagina

koolmind
Utente V.I.P.

Città: Monteaperti
Prov.: Siena

Regione: Toscana


156 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 03 ottobre 2010 : 20:07:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le catocala hanno le ali doppie e di colore diverso. la mia per quanto ho visto mi pareva dotata di un solo paio di ali.

Canon 50D + Sigma 105/2.8 macro + CANON 75-300 f/4.5-5.6 III USM + Sigma 27-70 f/2.8-4 + Manfrotto 055XPROB + testa 804RC2

My Photos @ Link
Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 ottobre 2010 : 20:34:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di koolmind:

Le catocala hanno le ali doppie e di colore diverso. la mia per quanto ho visto mi pareva dotata di un solo paio di ali.

Canon 50D + Sigma 105/2.8 macro + CANON 75-300 f/4.5-5.6 III USM + Sigma 27-70 f/2.8-4 + Manfrotto 055XPROB + testa 804RC2

My Photos @ Link


Ohibò! credevo che tutte le falene e le farfalle ne avessero quattro (due paia)!

A me sembra Apopestes spectrum (che non ha le ali di colore diverso )

Me le notturne...

Ciao!

Alessandro
(orsobblu)

"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
Torna all'inizio della Pagina

koolmind
Utente V.I.P.

Città: Monteaperti
Prov.: Siena

Regione: Toscana


156 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 03 ottobre 2010 : 22:24:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Apopestes spectrum... non sono sicuro ma non mi pare sia lei. Il motivo sulle ali è simile ms la conformazione non mi pare la stessa.

Canon 50D + Sigma 105/2.8 macro + CANON 75-300 f/4.5-5.6 III USM + Sigma 27-70 f/2.8-4 + Manfrotto 055XPROB + testa 804RC2

My Photos @ Link
Torna all'inizio della Pagina

Raniero
Moderatore


Città: Ceccano
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


733 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 ottobre 2010 : 00:17:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Chiedo scusa a Simone per aver sopravvalutato troppo le sue conoscenze in materia di Lepidotteri, e per averlo forzato a riconoscere un nottuide difficile anche per Alessandro!
Ma tutte e due che ne pensate se vi dico che quella secondo me è una Catocala nupta?




Raniero Panfili
Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa
Torna all'inizio della Pagina

koolmind
Utente V.I.P.

Città: Monteaperti
Prov.: Siena

Regione: Toscana


156 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 05 ottobre 2010 : 07:30:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le scuse non sono assolutamente necessarie poiché sono un fotografo dilettante e non un entomologo...

Ricercando attentamente tra le foto on line mi ero orientato anche io sulla catocala, quindi credo che la tua identificazione possa essere corretta, verifico subito.

Canon 50D + Sigma 105/2.8 macro + CANON 75-300 f/4.5-5.6 III USM + Sigma 27-70 f/2.8-4 + Manfrotto 055XPROB + testa 804RC2

My Photos @ Link
Torna all'inizio della Pagina

koolmind
Utente V.I.P.

Città: Monteaperti
Prov.: Siena

Regione: Toscana


156 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 05 ottobre 2010 : 07:34:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Essendo in ombra, quando è volata via non ho notato l'ala arancione sottostante, ma dalla foto posso confermare che si tratta di Catocala nuota.


Grazie

Canon 50D + Sigma 105/2.8 macro + CANON 75-300 f/4.5-5.6 III USM + Sigma 27-70 f/2.8-4 + Manfrotto 055XPROB + testa 804RC2

My Photos @ Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,92 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net