Una pianta forse non rara (localmente) ma sicuramente in forte rarefazione.
Ciao Francesco
Oggi è molto difficile amare la natura planiziale perchè sai benissimo che ciò che vedi oggi....domani potrebbe essere coperto da asfalto o cemento; ma non demordo ed ho la certezza che presto questi signori arretreranno ed andranno in rovina!
Ma... se è delle colline fiorentine allora potrebbe essere anche una bella cosa.... Se fosse di piana fiorentina allora conservare ex situ la pianta (con tanto di indicazione precisa della località) è quasi doveroso. Discorso diverso è se proviene per esempio dal senese dove la pianta è ancora relativamente comune.
Ciao Francesco
Oggi è molto difficile amare la natura planiziale perchè sai benissimo che ciò che vedi oggi....domani potrebbe essere coperto da asfalto o cemento; ma non demordo ed ho la certezza che presto questi signori arretreranno ed andranno in rovina!
Se Chiara è interessata le consiglierei di contattare una banca del germoplasma (posso segnalarle le più vicine). Casomai, posso spiegarle in soldoni le modalità di raccolta.
Ne abbiamo anche una a Livorno presso il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo.
Confermo quanto scritto da Francesco. E' pianta che si non osserva ormai più con frequenza ed una buona raccolta fatta seguendo rigorosamente il protocollo può essere importante per le banche del germoplasma: Link
Valerio
Modificato da - SEDANACCIO in data 28 settembre 2010 22:03:07