testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 PESCI D'ACQUA MARINA
 Gobius fallax da Numana e Gobius incognitus da altre località
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Stefano Guerrieri
Moderatore


Città: Livorno


5197 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 27 settembre 2010 : 11:14:56 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Actinopterygii Ordine: Perciformes Famiglia: Gobiidae Genere: Gobius Specie:Gobius fallax
Numana - Profondità 10 metri

Dimensione 10 cm

Gobius fallax:
Gobius fallax da Numana e Gobius incognitus da altre località
245,92 KB

Stefano Guerrieri

Modificato da - rpillon in Data 26 luglio 2025 09:51:32

Stefano Guerrieri
Moderatore


Città: Livorno


5197 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 27 settembre 2010 : 11:15:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Gobius fallax:
Gobius fallax da Numana e Gobius incognitus da altre località
249,74 KB

Stefano Guerrieri

Modificato da - rpillon in data 25 luglio 2025 23:37:44
Torna all'inizio della Pagina

Maurizio Marino
Moderatore


Città: Trapani

Regione: Sicilia


827 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 27 settembre 2010 : 20:05:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In questo caso mi sbilancerei su un probabile Gobius fallax!!!

Le differenza con Gobius bucchichi sono estremamente minime!!

L'ottima foto permette di evidenziare l'assenza di macchie scure grosse allineate sui fianchi che caratterizzano Gobius bucchichi per l'appunto!

Ciao da Maurizio!!!
Torna all'inizio della Pagina

Stefano Guerrieri
Moderatore


Città: Livorno


5197 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 27 settembre 2010 : 20:42:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie.

Questi due seguenti esemplari (da altre località), a quale specie appartengono?


Pianosa (Arcipelago Toscano)

Gobius incognitus:
Gobius fallax da Numana e Gobius incognitus da altre località
201,19 KB


Calafuria (Livorno)

Gobius incognitus:
Gobius fallax da Numana e Gobius incognitus da altre località
187,14 KB

Sono da anni inseriti nel mio archivio tassonomico, come Gobius bucchichi, ma adesso ho dei dubbi.

Ciao


Stefano Guerrieri

Modificato da - rpillon in data 26 luglio 2025 09:50:50
Torna all'inizio della Pagina

Maurizio Marino
Moderatore


Città: Trapani

Regione: Sicilia


827 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 27 settembre 2010 : 22:22:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Secondo me l'ultima foto ritrae quasi sicuramente un Gobius fallax!!!

Per l'altro esemplare il dubbio tra le due specie rimane elevato!!!

C'è la presenza infatti di macchie un pò più grandi formate dall'accumulo di più puntini!!!

Normalmente nel Gobius fallax si nota la presenza di trattini più grandi formati dall'allineamento in serie continua di 3 o più punti singoli scuri!!

Mentre per il Gobius bucchichi le macchie grandi sono formate da diversi singoli puntini scuri disposti allineati in serie continua su più linee adiacenti!!

Spero di essere stato chiaro!

Anche nel sito di Patzner, nella scheda di Gobius fallax c'è qualche esemplare che presenta delle macchie scure secondo me troppo grandi!! Si potrebbe trattare in questi casi di esemplari di Gobius bucchichi!!!

Link

Link
Ciao da Maurizio!!!
Torna all'inizio della Pagina

rpillon
Moderatore


Città: Oderzo
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


3830 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 25 luglio 2025 : 23:39:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le ultime due foto sono di Gobius incognitus.
Una specie molto comune in Mediterraneo ma nel Adriatico occidentale era considerato praticamente assente.

Se queste foto fossero scattate a Numana sarebbe una bella estensione dell'areale, ma non mi sembra che ci siano i riferimenti del luogo degli ultimi due scatti.

Roberto Pillon

Le mie foto su Fishbase Le mie foto su WoRMS Le mie foto su iNaturalist
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net