testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hemiptera Heteroptera
 Pentatomidae: Acrosternum heegeri
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Mazza di tamburo
Utente Junior


Città: Rossano
Prov.: Cosenza

Regione: Calabria


66 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 maggio 2006 : 18:58:24 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Heteroptera Famiglia: Pentatomidae Genere: Acrosternum Specie:Acrosternum heegeri
Immagine:
Pentatomidae: Acrosternum heegeri
164,12 KB

Modificato da - vladim in Data 13 maggio 2018 05:50:49

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 gennaio 2007 : 16:06:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Una Penatomidae
Torna all'inizio della Pagina

bobbyro
Utente V.I.P.


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


164 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 01 gennaio 2007 : 18:58:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' sicuramente un ETEROTTERO , Pentatomidae, ho qualche dubbio se sia Palomena prasina o Palomena viridissima.
Auguri a tutti !!!!
Roberto
Torna all'inizio della Pagina

Paris
Moderatore


Città: Sondrio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


5737 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 gennaio 2007 : 03:25:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dall'angolazione non è facilissimo capire di che specie si tratta. E' inoltre un esemplare adulto, ma che ha appena effettuato l'ultima muta. Se l'hai fotografato in un ambiente tipo laguna con piante salmastre, o nelle vicinanze del mare dove ci sono piante alofile, direi che si tratta di un Brachynema cinctum (Fabricius, 1775). (Io ho in collezione exx. di Taranto, Mare Piccolo e della provincia di Cosenza).

P.S. Altri pentatomidi con quel vistoso bordo chiaro sono le Chlorochroa sp. o Pitedia sp. (C.pinicola e C.juniperina) ma anche gli esemplari neo-sfarfallati non hanno le antenne con gli ultimi articoli così rossi... esse vivono poi su pini e ginepri... nel tuo caso, forse in Sila.






-----------
"La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
Torna all'inizio della Pagina

Levent
Moderatore

Città: Istanbul

Regione: Turkey


1954 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 maggio 2018 : 23:38:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A very old post, this should be Acrosternum heegeri!

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,13 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net