|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Mammut
Utente Super
    
 Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7102 Messaggi Flora e Fauna |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7102 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 settembre 2010 : 14:10:59
|
Melitaea phoebe (esemplare 1 - 3) - è corretto?
Immagine: esemplare 1
112,92 KB
Immagine:
96,7 KB Immagine:
117,16 KB |
Modificato da - Mammut in data 04 settembre 2010 14:21:05 |
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7102 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 settembre 2010 : 14:12:58
|
Questa dovrebbe essere la stessa della quale si vede il rovescio sulla foto precedente
Immagine: esemplare 2
99,62 KB |
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7102 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 settembre 2010 : 14:14:42
|
Immagine: esemplare 3
110,87 KB
Immagine:
96,69 KB |
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7102 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 settembre 2010 : 14:19:50
|
Questa l'ho ricercato tanto, ma non ne ho trovato di simili (per quanto riguarda il rovescio) mi potete aiutare?
Immagine:
143,16 KB Immagine:
129,65 KB Immagine:
110,94 KB Immagine:
112,82 KB
Grazie per il vostro prezioso aiuto  Ciao Franziska |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 settembre 2010 : 16:34:48
|
Secondo me a parte la M. dydima delle prime 2 foto( dico femmina per l'addome abbastanza pronunciato e per le ali anteriori più chiare)le altre sono tutte M. phoebe, compresa l'ultima, interessante, che è probabilmente una forma aberrante ( non penso ci sia nulla di simile con quel pattern alare) ciao Stefano |
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7102 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 settembre 2010 : 16:42:21
|
Grazie mille Stefano . Avrei potuto continuare a cercare ancora a lungo allora.... , non sapevo che esistono anche forme proprio diverse. Ciao Franziska |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|