Ciao a tutti...dubbio amletico...odore come di iodio su tutto il carpoforo ma particolarmente alla base del gambo...sapore dolce...habitat media Valtellina pecceta quasi pura su terreno siliceo (qualche faggio qua e là)...quale delle 2 ? Turci o amethystina? Boh...grazie per eventuali indicazioni da parte Vostra...
ciao Leonardo
Immagine: 236,34 KB
Immagine: 210,36 KB
Immagine: 251,36 KB
Immagine: 238 KB
Immagine: 224,25 KB
Immagine: 211,03 KB
Modificato da - opossum in Data 01 settembre 2010 19:33:18
Credo che ci siano tutti i presupposti perchè rimanga un dubbio amletico dal momento che, anche in letteratura, si evidenzia la difficoltà di separare macroscopicamente le due specie (personalmente ho problemi con russule molto più semplici ). Volendo, tuttavia, far pendere l'ago della bilancia da una parte....l'habitat in questione sembra preferire R. amethystina (R.turci è più frequente sotto pino), inoltre l'odore di iodio in R. turci è localizzato alla base del gambo e non esteso a tutto il carpoforo come in R. amethystina.... Sperando di non farmi troppo male dopo questa arrampicata negli specchi...
Specie molto simili che effettivamente qualcuno ha anche ricondotto una ad una varietà dell'altra. Vedendo i colori della foto3 (più rosso che viola e centro nero) sarei propenso per turci ma, se i caratteri che dovrebbero separare le due specie alla fine si trovano mischiati, forse chi le considera stessa specie non ha tutti i torti.