|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Padipa
Utente Senior
   
 Città: Capannori
Prov.: Lucca
Regione: Toscana
1174 Messaggi Tutti i Forum |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33256 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 agosto 2010 : 23:04:36
|
Molto interessante! Mai visto niente di simile!
Ci puoi dare qualche informazione in più? Le dimensioni sembrano piccole,ma è meglio se ce le dici tu. Ricordi com'era fatta la ragnatela? (orbicolare o con fili tirati in tutte le direzioni). Mi sembra un Therididae, ma non escluderei un Araneidae.
luigi
|
 |
|
Padipa
Utente Senior
   

Città: Capannori
Prov.: Lucca
Regione: Toscana
1174 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 agosto 2010 : 23:29:47
|
| Messaggio originario di elleelle:
Molto interessante! Mai visto niente di simile!
Ci puoi dare qualche informazione in più? Le dimensioni sembrano piccole,ma è meglio se ce le dici tu. Ricordi com'era fatta la ragnatela? (orbicolare o con fili tirati in tutte le direzioni). Mi sembra un Therididae, ma non escluderei un Araneidae.
luigi
|
Le dimensioni sono di circa 3 - 4 mellimetri ma la ragnatela proprio mom la ricordo Mi spiace, la prossima volta farò anche foto della ragnatela
Paolo Link |
 |
|
Padipa
Utente Senior
   

Città: Capannori
Prov.: Lucca
Regione: Toscana
1174 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 agosto 2010 : 23:33:52
|
| Messaggio originario di elleelle:
Molto interessante! Mai visto niente di simile!
Ci puoi dare qualche informazione in più? Le dimensioni sembrano piccole,ma è meglio se ce le dici tu. Ricordi com'era fatta la ragnatela? (orbicolare o con fili tirati in tutte le direzioni). Mi sembra un Therididae, ma non escluderei un Araneidae.
luigi
|
Theridula opulenta Link Dai una visione a questa pagina Ciao
Paolo Link |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33256 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 agosto 2010 : 00:20:50
|
Bravo! Sembra proprio lui!
Aspettiamo qualche conferma dai colleghi più esperti e poi lo taxiamo. E' una specie nuova per il forum!
luigi
|
 |
|
PiErGy
Moderatore
   
Città: Pescara
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
2196 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 agosto 2010 : 15:39:05
|
Molto interessante!
Sì, sul genere non credo ci siano dubbi, sulla specie avrei riserve, nell'Italia peninsulare ne sono segnalate due:
Theridula Emerton 1882:
Theridula gonygaster (Simon 1873) Theridula opulenta (Walckenaer 1842)
Mi sembra siano specie molto simili tra loro e non ho letteratura o tavole in merito...
E non ti convince per niente il programma che stanno dando ma, che strano, nessuno lo può più cambiare col telecomando. E' sangue su sangue, sangue su sangue soltanto. Stai dormendo... Oppure fai finta anche tu? Stai sognando oppure stai pensando anche tu... |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|