|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    
 Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8970 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 agosto 2010 : 12:02:56
|
Ciao Gigi, si tratta di Thysanoplusia orichalcea (Fabricius, 1775), bel ritrovamento e, manco a dirlo, bellissima foto 
Claudio Labriola Buona Vita!!! |
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 agosto 2010 : 12:53:58
|
| Messaggio originario di clido:
Ciao Gigi, si tratta di Thysanoplusia orichalcea (Fabricius, 1775), bel ritrovamento e, manco a dirlo, bellissima foto 
Claudio Labriola Buona Vita!!!
|
Grazie Claudio, non è frequente? Qualcosa sulla biologia?
Gigi |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|