|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
Sirente
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/fungo.gif) Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7192 Messaggi Tutti i Forum |
|
Phobos
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/phobos.jpg)
Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 maggio 2006 : 11:22:54
|
Secondo me potrebbe trattarsi di Doronicum pardalianches. ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
Un ciao da phobos. ![](faccine/51.gif) |
Modificato da - Phobos in data 06 maggio 2006 11:23:12 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
LORENZO
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/lorenzo.jpg)
Città: MONCALIERI
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
2873 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 maggio 2006 : 12:05:22
|
ciao cari, mi sembra più il Doronicum columnae. il Pignatti nella Flora d'Italia separa nella chiave dicotomica i doronicum tra piante monocefale (portanti un solo fiore come il Doronicum columnae) e piante con numerosi capolini(come il Doronicum pardalianches) quello della foto porta un fiore solo. altro elemento potrebbe essere quello della sua distribuzione: Pignatti non lo segnala per l'abruzzo così come M.Lastoria-Flora d'Abruzzo-Deltagrafica 2000 segnala nel suo lavoro esclusivamente il D.columnae. salutone lorenzo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Sirente
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/fungo.gif)
Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7192 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 maggio 2006 : 13:04:12
|
Ciao amici Phobos e Lorenzo , Phobos sei stato di grande aiuto appena hai citato il genere , ho percorso alcuni siti web , ho riscontrato la sinonimia di Doronicum pardalianches L.(Doronic à feuilles cordées , oppure Doronic tue-panthères ) con Doronicum columnae Ten.(= Doronicum cordatum Hort.) Per la Flora del Belgio, le due specie esistono ma vanno separate ( non entro nei particolari dettagli di separazione) , concorderei dunque con Lorenzo che dà Doronicum columnae Ten. , Michele Lastoria lo cita in Flora D'Abruzzo : fiore in capolino unico giallo di 4-6 cm di diam. , con calice munito di sepali stretti , acuti , setolosi . Aggiungo quest'altra foto del fiore che mi ha sorpreso ....grazie per il vostro generoso aiuto Mario
Immagine:
193,15 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Phobos
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/phobos.jpg)
Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 maggio 2006 : 16:53:32
|
Concordo pienamente con l'amico Lorenzo. ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) In effetti questa mattina ho buttato lì come ipotesi di determinazione il primo fiore che mi ha ricordato, senza però guardare i testi per vedere le chiavi e la distribuzione della specie. ![](faccine/27.gif)
Un ciao da phobos. ![](faccine/51.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|