|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ul cast
Utente Senior
   
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2960 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 luglio 2010 : 21:45:40
|
Saluti a tutti  ultimo soggetto,(credo), da quel giardino in abbandono a Sumirago, sempre del 22 giugno 2010. C'è un individuo munito di tallo che farebbe pensare a Didymium, ma anche stavolta chiedo il parere di qualche esperto; le foto del 22 giugno, lunghe 7,5 mm:
Immagine:
272,39 KB
e lunghe 3,5 mm:
Immagine:
250,06 KB
Immagine:
240,67 KB
Immagine:
234,03 KB
la deiscenza degli sporangi il 26 giugno, con immagini lunghe sempre 3,5 mm:
Immagine:
281,72 KB
Immagine:
259,03 KB
le spore a 1000x:
Immagine:
243,87 KB
Grazie per gli aiuti e alla prossima
|
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 luglio 2010 : 11:08:12
|
Ciao fabrizio, Didymium melanospermum , potrebbe essere giusto; può presentersi stipitato, sessile e anche in plasmodiocarpi. Ciao Giancarlo m. |
 |
|
ul cast
Utente Senior
   
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2960 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 luglio 2010 : 20:10:08
|
Grazie mille Giancarlo  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|