Autore |
Discussione  |
|
Francesco Cassulo
Utente Junior
 
Città: Genova
61 Messaggi Fotografia Naturalistica |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 luglio 2010 : 11:23:31
|
Questa è Pisaura sp., credo maschio, che si è giocato una zampa.

Tiziana |
 |
|
Francesco Cassulo
Utente Junior
 
Città: Genova
61 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 18 luglio 2010 : 14:08:25
|
Grazie Tiziana, gentilissima |
 |
|
Pepsis
Moderatore
    
Città: Roma
5036 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 luglio 2010 : 14:37:08
|
Tutto giusto tranne il fatto che sia maschio. E' una femmina.  |
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 luglio 2010 : 15:15:06
|
Oops! Chiedo scusa alla signora! 
Tiziana |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33267 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 luglio 2010 : 15:23:08
|
E' femmina e quei fili di ragnatela mi fanno pensare che stesse sul nido con l'ovisacco. La stagione è questa e altrimenti è difficile che le Pisaura sp. costruiscano ragnatele. Ricordi dei aver visto bozzoli biancastri nei paraggi?
luigi
|
 |
|
Francesco Cassulo
Utente Junior
 
Città: Genova
61 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 18 luglio 2010 : 15:33:03
|
Ciao, purtroppo non avevo cercato, per vedere se riuscivo a fotografare anche quello, ma non ho visto nulla nelle vicinanze. |
 |
|
chiara67
Utente nuovo
Città: ferrara
15 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 settembre 2010 : 14:33:46
|
Quindi nel mio giardino potrei aver fotografato una Pisaura mirabilis? (con bozzolo) Immagine:
102,82 KB |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33267 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 settembre 2010 : 18:00:55
|
Sicuramente, è una Pisaura sp. e probabilmente una Pisaura mirabilis. E qui mi viene un dubbio che magari mi può togliere qualche collega più esperto. Ci sono specie di Pisaura che fanno prima un nido di ragnatela e poi, all'interno di questo nido, depongono le uova in un ovisacco e altre specie che non fanno il nido e si portano dietro l'ovisacco come i piccoli Lycosidae? Oppure tutte fanno prima le uova nell'ovisacco portandoselo dietro e in un secondo tempo lo sistemano in un nido?
luigi
|
 |
|
Pepsis
Moderatore
    
Città: Roma
5036 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 settembre 2010 : 18:05:45
|
Per quanto ne so, tutte portano con se l'ovisacco e costruiscono il nido poco prima della schiusa delle uova. |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33267 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 settembre 2010 : 20:18:02
|
Bene! Così quadra tutto e si spiega perché ne incontro sia nel nido che senza.
luigi
|
 |
|
|
Discussione  |
|