testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 aiuto identificazione coleottero
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Kitengam
Utente nuovo

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 luglio 2010 : 15:18:05 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

ciao a tutti, volevo innanzitutto farvi i complimenti per questo fantastico forum, e approfittarne per chidervi aiuto con un riconoscimento; dopo aver letto qualche centinaio di post sperando di imbattermi nell'insetto che cercavo e aver pian piano iniziato a capire la quantità anche solo di coleotteri che c'è in giro o pensato che forse conveniva aprire un post ^^, la cosa positiva è che ho scoperto un gran bel forum. . .


dunque mi sono imbattuto in questo insetto fine giugno in liguria ( tra liguria e toscana ), stava tutto il giorno sulle stesse tre piante da frutto .. .a circa 800 metri sul livelo del mare . .

ah spero di aver postato nella sezione giusta

le immagini non sono un gran che ma mi sembra abbia una forma abbastanza particolare. .
è grande circa 2 cm

Immagine:
aiuto identificazione coleottero
244,62 KB
Immagine:
aiuto identificazione coleottero
279,71 KB

Kit

Flavior
Determinatore

Città: Olevano Romano
Prov.: Roma

Regione: Lazio


758 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 luglio 2010 : 15:39:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sembrerebbe Capnodis tenebriornis, famiglia Buprestidae.
Torna all'inizio della Pagina

Kitengam
Utente nuovo

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 luglio 2010 : 16:06:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ollee grazie flavior. . .
incredibile velocità e precisione .. .
mannaggia è proprio lui, lo sapevo che aveva qualcosa a che fare con le mie piante, si aggirava con un aria troppo sospetta. . .
cavoli e a quanto pare è abbastanza famoso per i danni che fa alle drupacee, beh almeno conosco il nome del nemico . . .


Kit
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11346 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 luglio 2010 : 16:11:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
benvenuto anche da parte mia!
per le ricerche ti suggerisco di consultare anche la galleria tassonomica che trovi in alto a destra sotto il banner, utile soprattutto quando devi visionare un gran numero di specie...

ciao

ang
Torna all'inizio della Pagina

Kitengam
Utente nuovo

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 luglio 2010 : 17:52:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie . . .e wow non l'avevo vista, veramente utile, ancora complimenti . . . . e beh mi sa che avrò un pò da studiare^^

Kit
Torna all'inizio della Pagina

dadopimpi
Utente Senior


Città: modena


1670 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 luglio 2010 : 22:11:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
è proprio la Capnodis tenebrionis
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,84 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net