Come ogni anno, ai margini di un campo da golf crescono questi spettacolari Agaricus. Sotto quattro abeti viene costantemente depositato il taglio dell'erba dei green, il che probabilmente nutre il micelio a dovere vista la taglia eccezionale che sempre hanno i funghi in questa stazione di crescita. Vicino a questi c'era un vecchio esemplare cavato con un gambo di 30cm circa e cappello sui 25, l'esemplare fotografato con cappello ancora non disteso aveva un diametro di una ventina di cm. Bellissimi e profumatissimi, anisato/nocciolati non troppo intenso (molto meno di A. augustus, per intenderci) La carne ad una prima manipolazione ingialliva in maniera visibile ma non fortissima, colore scomparso dopo qualche tempo.
ps: è lo stesso sito di questa discussione, potrebbe essere conferma per essettei? Link
ciao Mauretto, l'ingiallimento e la ruota dentata sulla faccia inferiore dell'anello porterebbero verso A. essettei, ma il bulbo di questi esemplari non è quello caratteristico di questa specie, si potrebbe ipotizzare anche A. macrocarpus, di taglia più massiccia rispetto ad essettei e fortemente ingiallente se sfregato o con l'età, a risentirci, Ennio. PS: una mia raccolta di A. essettei trentina (zona Pianfelan di Immagine: 174,55 KB Bellamonte)