|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
MADH
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
![](avatar/BART.GIF) Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Italy
160 Messaggi Flora e Fauna |
|
EffeCi
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/effeci2.jpg)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
2668 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 aprile 2006 : 23:53:49
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Carabidae Genere: Cychrus Specie:Cychrus italicus
|
La prima sembrerebbe effettivamente una Cicindela.... Il secondo è un Carabide del genere Cychrus...
Immagine:
175,94 KB -------------------------------------- Dubito, ergo sum.
|
Modificato da - Paris in data 11 ottobre 2007 03:20:17 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Velvet ant
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/velvetant.jpg)
Città: Capaci
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3768 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 aprile 2006 : 01:55:52
|
Il primo è un Coleottero Malachiidae, del Genere Malachius. Aldo ne ha postato uno qualche giorno fa in questa discussione.
Molto bello il Cychrus sp.
Una raccomandazione importante: a supporto dell'immagine è sempre bene fornire quanti più dati e osservazioni compiute sull'insetto postato: spesso possono rivelarsi fondamentali per l'identificazione della specie. In ordine di importanza, direi che non dovrebbero mai mancare: - Località e data in cui è stata scattata la foto (con le dovute riserve per le specie protette) - Dimensioni approssimative dell'esemplare fotografato - Nel caso in cui il soggetto sia stato spostato dall'ambiente originale per consentire una sua migliore ripresa fotografica, è bene dare un'indicazione di massima dell'ambiente e, possibilmente del micro-habitat in cui si trovava originariamente. - Qualunque altra osservazione sul comportamento o altre caratteristiche che ci abbiano colpito o incuriosito
Marcello
|
Modificato da - Velvet ant in data 29 aprile 2006 09:23:01 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Paris
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/Paris/200989231914_cuore_pulsante.gif)
Città: Sondrio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
5737 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 ottobre 2007 : 03:19:35
|
Il carabide è un Cychrus italicus
----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Vitalfranz
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/vitalfranz/2007612165345_rosalia.JPG)
Città: Luxembourg
Regione: Luxembourg
2500 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 febbraio 2009 : 09:47:31
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Malachiidae Genere: Clanoptilus Specie:Clanoptilus spinipennis
|
| Messaggio originario di MADH:
89,76 KB |
Tornando a questo malachide, sempre 4 gruppo, maschio... palpi scuri, scapo cilindrico, guance scure: Clanoptilus spinipennis (Germar, 1824).
e... pure nuovo per il Forum!
![](faccine/17.gif)
Son passati tre anni... ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_sad.gif)
Francesco Vitali
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|