|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Sirente
Moderatore
    
 Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
|
Andrea
Utente Senior
   

Città: ROMA
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2764 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 aprile 2006 : 21:41:53
|
...comunque intrigante. Non ricordo di aver mai incontrato nulla che gli somigli. Prima di azzardare una identificazione, almeno per me, è necessario un ripasso.
A presto, Andrea |
 |
|
Gaspy
Utente Senior
   

Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1703 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 aprile 2006 : 22:12:28
|
almeno di la stagione di raccolta Gaspy
B.Gasparini |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 aprile 2006 : 23:12:58
|
Andrea è una specie che passa inosservata in situ , ma quando la rigiri ti colpiscono le lamelle e quando l'hai trovata una volta non la dimentichi piu'.... Gaspy , lo incontrata varie volte, verso la fine estate. |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 aprile 2006 : 23:19:34
|
Lacrima??
Simo
La vigilanza costante è il prezzo della libertà... A. Lincoln |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 aprile 2006 : 23:24:21
|
Fox... una sola? |
 |
|
Armando
Utente V.I.P.
  

Città: Bergamo
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
115 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 aprile 2006 : 23:27:48
|
Ciao a tutti, Bella e rara specie o per lo meno... non comune. Melanophyllum haematospermum.
Ciao, Armando |
 |
|
Pierluigi
Utente Senior
   

Città: Rimini
Prov.: Rimini
Regione: Emilia Romagna
558 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 aprile 2006 : 11:42:15
|
Ciao sirente, sono d'accordo con Armando, Melanophyllum haematospermum (Bulliard : Fries) Kreisel, bella specie davvero, complimenti.
Saluti Pierluigi |
 |
|
Andrea
Utente Senior
   

Città: ROMA
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2764 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 aprile 2006 : 15:46:08
|
Ovviamente sono arrivati prima gli amici Armando e Pierluigi... Comunque hai ragione, se lo incontri poi te lo ricordi. Interessante ritrovamento, grazie per avercelo mostrato.
Andrea |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 aprile 2006 : 22:43:49
|
Siete bravi, si è proprio lui , pero' tutta una storia: una volta era considerato come una piccola Lepiota haematosperma (Bulliard 1793) Boudier 1901, nec Quelet; poi incluso nel genere Melanophyllum da Velenovsky 1922 .... Lepiota(Quelet),Psalliota(Kummer),Inocybe(Saccardo)...domani dove sarà sistemato con la nuova classificazione in atto ; esiste anche un melanophyllum con bellissime lamelle verde : Melanophyllum eyrei che ho trovato una sola volta |
 |
|
rinaldo
Utente V.I.P.
  
Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
189 Messaggi
|
Inserito il - 05 maggio 2006 : 14:42:20
|
Proprio il colore brillante delle lamelle che ricorda il rosso del fegato e la siluettes di Lepiotacea, porta a M. haematospermum; |
 |
|
Gaspy
Utente Senior
   

Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1703 Messaggi Micologia |
Inserito il - 06 maggio 2006 : 22:19:13
|
| Messaggio originario di sirente:
Si trova in Italia oppure no?
Si, la trovavo a Falcade (BL) in pecceta Gaspy
Immagine:
296,05 KB
|
B.Gasparini |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|