testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
   SCHEDE DI MOLLUSCHI
 Famiglie di Molluschi
 Famiglia Tellinidae nel Mediterraneo
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 25 aprile 2006 : 12:20:24 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Bivalvia Ordine: Famiglia: Tellinidae Genere: Tellina Specie:Tellina compressa
Famiglia Tellinidae nel Mediteraneo


Genus Tellina

Tellina compressa Brocchi 1814
= Tellina oudardi Payraudeau 1826
= Tellina unicostalis Deshayes 1835
= Tellina striatula Calcara 1840
= Tellina strigilata Philippi 1844
Tellina distorta Poli 1791
! Tellina donacina Linnaeus1758 auct.
! Tellina pulchella Lamarck 1818 auct
Tellina donacina Linnaeus 1758
! Tellina variegata Linnaeus1758 sensu Poli, 1791
= Tellina trifasciata Pennant 1777
= Tellina lantivyi Payraudeau 1826
Tellina fabula Gmelin 1791
= Tellina vitrea Gmelin 1791
= Fabulina fabuloides Monterosato 1884
= Tellina fabuliformis Locard 1886
Tellina incarnata Linnaeus 1758
= Tellina depressa Gmelin 1791
= Tellina squalida Pulteney 1799
= Tellina daniliana Brusina 1866
= Tellina rubrohyalina Brusina 1870 ex Chiereghini ms
Tellina nitida Poli 1791
! Tellina albicans Gmelin 1791 auct
Tellina planata Linnaeus 1758
? Tellina complanata Gmelin 1791
= Omala inaequivalvis Schumacher 1817
= Tellina ovalis Réquien 1848
Tellina pulchella Lamarck 1818
! Tellina rostrata Linnaeus1758 sensu Poli, 1795
= Tellina lineolata Risso 1826
Tellina pygmaea Lovén 1846
? Asbjoernsenia striata Friele 1886
= Tellina pusilla Philippi 1836
Tellina serrata Brocchi 1814
! Tellina punicea Born 1780 sensu Payraudeau, 1826
= Tellina denticulata Brusina 1870 ex Chiereghini ms
Tellina tenuis da Costa 1778
! Tellina planata Linnaeus1758 sensu Pennant, 1777
! Tellina carnaria Linnaeus1758 sensu Born, 1780
! Tellina exilis Lamarck 1818 sensu Brusina, 1866
! Tellina incarnata Linnaeus1758 sensu Chemnitz, 1782
? Tellina lucida Deshayes 1838
= Tellina exigua Poli 1791
= Tellina exigua Deshayes 1835
= Tellina hyalina Deshayes 1835
= Macoma commutata Monterosato 1884
= Tellina polita Pulteney 1799
= Tellina bourguignati Locard 1886
Tellina valtonis Hanley 1844

Genus Arcophagia

Arcopagia balaustina (Linnaeus 1758 : Tellina)
= Tellina serratula Brusina 1870
= Tellina britannica Tomlin 1934
= Arcopagia britannica purpurmaculata Nordsieck 1969
Arcopagia crassa (Pennant 1777 : Tellina)
= Pectunculus depressior da Costa 1778
= Tellina maculata Turton 1819

Genus Macoma

Macoma balthica (Linnaeus 1758 : Tellina)
? Sanguinolaria californiana Conrad 1837
? Macoma californica Carpenter 1857
= Tellina carnaria Pennant 1777
= Tellina rubra da Costa 1778
= Tellina solidula Pulteney 1799
= Tellina zonata Dillwyn 1817
= Tellina petala Valenciennes in Humboldt & Bonpland 1821
= Tellina inconspicua Broderip & Sowerby G.B. I 1829
= Tellina solidula normalis Middendorff 1851
= Tellina rotundata Sowerby G.B. II 1867
= Tellina neustriaca Locard 1886
= Tellina rotunda Salisbury 1934
Macoma cumana (Costa O.G. 1829 : Tellina)
? Tellina elliptica Brocchi 1814
? Macoma senegalensis Bertin 1878
= Tellina costae Philippi 1836
Macoma melo (Sowerby G.B. III 1866 : Tellina)

Genus Gastrana

Gastrana fragilis (Linnaeus 1758 : Tellina)
= Tellina striatula Olivi 1792
= Petricola ochroleuca Lamarck 1818
= Psammotaea tarentina Lamarck 1818
= Psammobia jugosa Brown 1827
= Uncidens arupinensis Coen 1934

Genus Psammotreta

Psammotreta praerupta (Salisbury 1934 : Tellina)

Questa scheda sistematica completa di sinonimi è opera di Myzar

Caratteri generali

Le specie appartenenti a questa famiglia, molto numerose nei mari tropicali, hanno in genere la conchiglia non molto robusta ma colorata I molluschi vivono infossati nel fango e nella sabbia nella zona litorale e sommersa, per cui è facile trovare le conchiglie spiaggiate dopo le mareggiate.



Tellina compressa Brocchi 1814

Immagine:
Famiglia Tellinidae nel Mediterraneo
83,38 KB

Provenienza Estepona, Spagna; larghezza 18 mm

Le notizie che riporto su Tellina compressa provengono da Parenzan e Poppe
Le dimensioni della conchiglia adulta oscillano fra 14 e 18mm . La specie vive infossata nella sabbia nell'Africa occidentale, Angola, Gibiltera , Mare di Alboran, ad una profondità che va da 16 a 200 m.
Il colore sia interno che esterno è rosa più omeno carico o rosa - arancio. La superficie è percorsa da linee concentriche più marcate agli estremi e nella parte anteriore si notano delle linee oblique che si incrociano e si uniscono verso il margine alle linee concentriche


Tellina distorta Poli 1791


Immagine:
Famiglia Tellinidae nel Mediterraneo
82,4 KB

Provenienza Alghero , larghezza 15 mm



Piccola conchiglia allungata e leggermente beante alle estremità. Fra le conchglie da me raccolte quella più grande raggiunge i 18 mm di larghezza. La superficie della conchiglia è percorsa da raggi rosei irregolari , a tratti poco o per niente visibili , su fondo bianco.


Tellina donacina Linnaeus 1758


Immagine:
Famiglia Tellinidae nel Mediterraneo
146,76 KB

Provenienza Alghero , larghezza 14 e 16 mm

Abbastanza comune in tutto il Mediteraneo ,vive nella zona litorale e sommersa in fondali sabbiosi e fangosi.Presenta una colorazione rosea con bande radiali più scure e si distingue da distorta oltre che per la colorazione anche per la maggiore convessità e per la "coda" più tronca ed arrotondata in donacina e più allungata in distorta.

Continua



Modificato da - PS in Data 22 aprile 2009 14:26:33

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 27 aprile 2006 : 21:54:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Tellina fabula Gmelin 1791

Immagine:
Famiglia Tellinidae nel Mediterraneo
35,96 KB

Provenienza Alghero , larghezza 12mm


Tellina fabula è una piccola conchiglia bianca,semitrasparente, fragile, che raggiunge la larghezza di 13 mm. Può essere facilmente confusa con una tenuis giovane, ma osservandola al microscopio si nota che le due valve presentano ornamentazione diversa:una valva è fittamente reticolata ,mentre l'altra è liscia.
Vive nella zona litorale e sommersa e si può trovare spiaggiata, se si ha l'accorteza di raccogliere anche le telline piccole.


Tellina incarnata Linnaeus 1758

Immagine:
Famiglia Tellinidae nel Mediterraneo
165,98 KB

Provenienza Alghero, largheza 34mm

Bella conchiglia, moderatamente fragile, leggera, ovale anteriormente e posteriormente rostrata e carenata.
La colorazione è arancio più o meno rosato.
Abbastanza comune si trova spiaggiata dopo le mareggiate lungo il litorale sabbioso
Fra le conchiglie trovate ad Alghero quella più grande raggiunge la larghezza di 36 mm


Tellina nitida Poli 1791!

Immagine:
Famiglia Tellinidae nel Mediterraneo
240,55 KB

Provenienza Alghero, larghezza mm 40


Tellina nitida è un bivalve dalla forma allungata ed appuntita nella parte posteriore, che può raggiungere la larghezza di 40 mm e l'altezza di 21 mm.
Ha una colorazione bianco-gialliastra con leggere sfumature rosate.Vive nella zona litorale e sommersa su fondali sabbiosi e fangosi.

Tellina planata Linnaeus 1758

Link


Tellina pulchella Lamarck 1818

Immagine:
Famiglia Tellinidae nel Mediterraneo
133,41 KB

Provenienza Alghero, larghezza 20 mm


Graziosissima conchiglia appiattita ed allungata, caratterizzata da un bel colore rosa intenso con bande radiali bianche di diversa grandezza Ad Alghero questa specie non si trova comunemente e raggiunge al massimo i 15 mm di larghezza. L'habitat è il medesimo di Tellina nitida.

Continua

Torna all'inizio della Pagina

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 29 aprile 2006 : 17:53:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Tellina pygmaea Lovén 1846


Immagine:
Famiglia Tellinidae nel Mediterraneo
239,37 KB

Provenienza Alghero, detrito di grotta -10m.Larghezza 2/4 mm



Immagine:
Famiglia Tellinidae nel Mediterraneo
202,57 KB

Provenienza Alghero ,detrito di grotta 4 mm ,una sola valva


Immagine:
Famiglia Tellinidae nel Mediterraneo
78,01 KB


Provenienza Scilla, Reggio Calabria, 5/6 mm.

Tellina pygmea è una minuscola tellina fragile e semitrasparente, non molto comune. Personalmente l'ho trovata in detrito di grotta raccolto alla profondità di 10 metri e in detrito delle Bocche di Bonifacio proveniente da 60 metri.
Presenta un umbone spostato posteriormente ed è tronca ed arrotondata.Le valve sono percorse da sottili e fittissime strie concentriche. La colorazione varia dal bianco-gialliccio al rosato.


Tellina serrata Brocchi 1814



Immagine:
Famiglia Tellinidae nel Mediterraneo
134,03 KB



Immagine:
Famiglia Tellinidae nel Mediterraneo
87,84 KB

Provenienza largo di Chioggia ,larghezza 26 mm

Non ho mai trovato ad Alghero Tellina serrata e questa postata viene infatti dall' Adriatico, dragata a 20 metri di profondità. L'osservazione della conchiglia e le ricerche effettuate mi portano a dire che T. serrata è una conchiglia di colore fra il bianco e il grigio, con la superficie fittamente ornata di strie concentriche.
Anteriormente è più larga ed arrotondata, mentre posteriormente è lievemente tronca con il bordo superiore carenato dove vi sporgono le strie di accrescimento
Su Parenzan sta scritto che vive su fondo coralligeno fra i 12 e 140m



Tellina tenuis da Costa 1778


Immagine:
Famiglia Tellinidae nel Mediterraneo
286,18 KB

Provenienza Alghero. La più grande misura 20mm,la più piccola 15mm

Tellina piccola, moderatamente fragile e leggera di forma subovale. La superficie lucida è percorsa da leggerissime strie di accrescimento visibili al microscopio .La colorazione varia dal bianco al rosa, anche se sul litorale di Alghero prevalgono quelle bianche. Vive nella zona litorale e sommersa ed anche in acque salmastre.




Tellina valtonis Hanley 1844

Link


Arcopagia balaustina (Linnaeus 1758 : Tellina)



Immagine:
Famiglia Tellinidae nel Mediterraneo
216,25 KB

Provenienza Alghero,18 /20 mm

Graziosa conchiglia, piccola (può raggiungere al massimo 18 mm di larghezza),facilmente riconoscibile per la posizione centrale del'umbone. Le valve abbastanza convesse e la superficie ornata da fasce spirali e radiali di color rossiccio. In passato era considerata una specie rara. Ad Alghero non è molto comune e quelle in mio possesso le ho trovate spiaggiate in una piccola caletta.
Sul Parenzan leggo che vive da pochi metri sino oltre i 700m.


Arcopagia crassa (Pennant 1777 : Tellina)

Immagine:
Famiglia Tellinidae nel Mediterraneo
162,07 KB



Immagine:
Famiglia Tellinidae nel Mediterraneo
297,83 KB

Provenienza La Maddalena, larghezza 40 mm

Immagine:
Famiglia Tellinidae nel Mediterraneo
103,86 KB

Provenienza Chioggia, profondità 40 m, larghezza 18mm

Dall'osservazione e dalle ricerche effettuate posso dire che la conchiglia è sufficientemente robusta, di forma larga, ovale e, fra le poche in mio possesso, la più grande misura 40 mm di larghezza.
La superficie, biancastra o percorsa da fasce radiali aranciate, è opaca ed incisa da numerose linee di accrescimento.
Sul Parenzan leggo che in passato si dava come specie esclusiva dell'Atlantico.Il fatto che le poche mie provengano da La Maddalena e dall'Adriatico , fa pensare che la specie sia ben presente anche nel Mediterraneo.

Continua
Torna all'inizio della Pagina

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 07 maggio 2006 : 09:14:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Macoma balthica (Linnaeus 1758 : Tellina)


Immagine:
Famiglia Tellinidae nel Mediterraneo
124,38 KB

Provenienza Malaga, Spagna; misura 22 mm.

Conchiglia poco più larga che alta che può ragiungere 20 /26 mm.
La parte anteriore si presenta arrotondata mentre quella posteriore è appuntita e rostrata. L superficie è liscia e il colore può essere bianco, roseo o gialliccio. La parte umbonale è quasi sempre rosea o violetta.
Specie preminentemente atlantica,si rinviene anche nell'estremo Mediterraneo occidentale e nelle coste spagnole.Vive nei fondali fangosi e fangosi detritici





Macoma cumana (Costa O.G. 1829 : Tellina)

Immagine:
Famiglia Tellinidae nel Mediterraneo
249,48 KB

Provenienza Ostia , Roma, larghezza 32mm

Conchiglia bianco lattea ,leggermente carenata posteriormente e con le valve percorse da striature concentriche molto lievi.Vive a bassa profondità su fondali sabbiosi e sabbiosi fangosi e può raggiungere la larghezza di 32 /34 mm. Ad Alghero sino ad oggi non l'ho ancora trovata.

Macoma melo (Sowerby G.B. III 1866 : Tellina)

Immagine:
Famiglia Tellinidae nel Mediterraneo
137,08 KB

Provenienza Malaga, -30 metri. larghezza 30 mm

Conchiglia dalla forma ovale anteriormente allargata, posteriormente rostrata e leggermente tronca.La superficie quasi liscia è ornata da linee concentriche molto esili.Il colore è bianco rosato.La specie vive nel Mediterraneo occidentale a 8/30 metri di profondità.


Gastrana fragilis (Linnaeus 1758 : Tellina)

Immagine:
Famiglia Tellinidae nel Mediterraneo
175,19 KB

Provenienza Alghero, spiaggiata, larghezza 32mm

Conchiglia ovale,posteriormente rostrata ed appuntita,con la superficie opaca e ruvida . La colorazione è bianca o bianca soffusa di rosa, più evidente nella zona umbonale. Vive nella zona sommersa in fondali fangosi e detritici . Comune, si trova facilmente spiaggiata


Psammotreta praerupta (Salisbury 1934 : Tellina)

Link



Scheda realizzata con la collaborazione degli amici del Forum


Torna all'inizio della Pagina

Mae
Utente Junior

Città: Latina scalo
Prov.: Latina

Regione: Lazio


38 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 08 novembre 2006 : 12:41:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Lato anteriore - Lato posteriore: il mio dilemma
Vorrei avanzare l'ipotesi che il lato anteriore come per altri bivalvi del tipo: Lucinella divaricata, Chamelea gallina, etc..; sia quello indicato dalla direzione dell'umbone, quindi nel caso dei Tellinidi come T.fabula, T.serrata, T.nitida, T.pygmaea ed altre specie della stessa famiglia o di altre famiglie come i Donacidi per esempio, il lato anteriore è quello che appare più breve, a volte tronco, con carena o meno e, rostrato.
In letteratura Tebble parla di lato anteriore e posteriore e quindi valva dx e valva sx, altri spesso evadono l'identificazione delle valve, io ho perennemente dei problemi in merito a queso dubbio che mi assilla...
Aiutatemi, grazie

Maena
Torna all'inizio della Pagina

Laser
Utente Senior


Città: Valle Mosso
Prov.: Biella

Regione: Piemonte


1685 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 gennaio 2007 : 18:44:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Mae:

Lato anteriore - Lato posteriore: il mio dilemma
Vorrei avanzare l'ipotesi che il lato anteriore come per altri bivalvi del tipo: Lucinella divaricata, Chamelea gallina, etc..; sia quello indicato dalla direzione dell'umbone, quindi nel caso dei Tellinidi come T.fabula, T.serrata, T.nitida, T.pygmaea ed altre specie della stessa famiglia o di altre famiglie come i Donacidi per esempio, il lato anteriore è quello che appare più breve, a volte tronco, con carena o meno e, rostrato.
In letteratura Tebble parla di lato anteriore e posteriore e quindi valva dx e valva sx, altri spesso evadono l'identificazione delle valve, io ho perennemente dei problemi in merito a queso dubbio che mi assilla...
Aiutatemi, grazie

Maena

Hai avuto risposte???
Tempo addietro c'è stato una discussione sull'argomento, ho dovuto abbandonare la lotta perchè non riuscivo a farmi capire,ora persisto nel dubbio!!!

Sergio
--------------------
Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)

Modificato da - Laser in data 11 gennaio 2007 18:46:58
Torna all'inizio della Pagina

Mae
Utente Junior

Città: Latina scalo
Prov.: Latina

Regione: Lazio


38 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 15 gennaio 2007 : 13:47:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Laser, la risposta è sì, tempo fa mi rispose Myzar dicendomi di leggere con attenzione Tebble e di seguire le indicazioni scritte all'inizio del volumetto, ossia una sorta di vademecum riscritto anche nella discussione trattata anche nel glossarietto malacologico...
quindi anche se per me i dubbi restano e ancora persevero diabolicamente nell'errore (considero infatti il lato anteriore dei tellinidi, donacidi e consimili, come il lato più vicino all'umbone, il più breve per intenderci, che comprende il legamento)....
...per gli altri si resiste l' ambiguità che dà il determinare la valva dx in una Chamelea gallina e la valva dx in una Tellina fabula...Come diceva Ignazio Silone in Fontamara: Che fare?
Messaggio originario di Laser:

Messaggio originario di Mae:

Lato anteriore - Lato posteriore: il mio dilemma
Vorrei avanzare l'ipotesi che il lato anteriore come per altri bivalvi del tipo: Lucinella divaricata, Chamelea gallina, etc..; sia quello indicato dalla direzione dell'umbone, quindi nel caso dei Tellinidi come T.fabula, T.serrata, T.nitida, T.pygmaea ed altre specie della stessa famiglia o di altre famiglie come i Donacidi per esempio, il lato anteriore è quello che appare più breve, a volte tronco, con carena o meno e, rostrato.
In letteratura Tebble parla di lato anteriore e posteriore e quindi valva dx e valva sx, altri spesso evadono l'identificazione delle valve, io ho perennemente dei problemi in merito a queso dubbio che mi assilla...
Aiutatemi, grazie

Maena

Hai avuto risposte???
Tempo addietro c'è stato una discussione sull'argomento, ho dovuto abbandonare la lotta perchè non riuscivo a farmi capire,ora persisto nel dubbio!!!

Sergio
--------------------
Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)


Maena
Torna all'inizio della Pagina

Laser
Utente Senior


Città: Valle Mosso
Prov.: Biella

Regione: Piemonte


1685 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 gennaio 2007 : 10:02:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Maena.
Stessa cosa per me....cercherò di soppravivere!
ciao

Sergio
--------------------
Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)
Torna all'inizio della Pagina

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 18 gennaio 2007 : 09:36:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Mae:

Lato anteriore - Lato posteriore: il mio dilemma
Vorrei avanzare l'ipotesi che il lato anteriore come per altri bivalvi del tipo: Lucinella divaricata, Chamelea gallina, etc..; sia quello indicato dalla direzione dell'umbone, quindi nel caso dei Tellinidi come T.fabula, T.serrata, T.nitida, T.pygmaea ed altre specie della stessa famiglia o di altre famiglie come i Donacidi per esempio, il lato anteriore è quello che appare più breve, a volte tronco, con carena o meno e, rostrato.
In letteratura Tebble parla di lato anteriore e posteriore e quindi valva dx e valva sx, altri spesso evadono l'identificazione delle valve, io ho perennemente dei problemi in merito a queso dubbio che mi assilla...
Aiutatemi, grazie

Maena

Cara Mae,
come il colpevole ritorno sul luogo del misfatto.
Da quanto leggo nel tuo post tu ritieni che gli umboni dei bivalvi siano sempre rivolti verso il lato anteriore dei Bivalvi.
Io penso che sia sbagliato, tanto che si può caratterizzare l'orientamento degli umboni e si distinguono così:
umboni prosogiri = umboni rivolti verso il lato anteriore
umboni opistogiri = umboni rivolti verso il lato posteriore
umboni ortogiri = umboni ortogonali alla linea di cerniera
Che posso aggiungere? Se vuoi convincerti controlla l'anatomia e la posizione del piede e dei sifoni.
Non me ne volere.
myzar

Modificato da - myzar in data 18 gennaio 2007 09:40:44
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6436 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 18 gennaio 2007 : 10:07:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dilemma Dilemma.....

Di aiuto , nei bivalvi che ce l'hanno, è il controllare il seno palleare , il lato aperto del seno è posto verso il margine posteriore.

Ermanno
Torna all'inizio della Pagina

gocciadimare
Utente V.I.P.


Città: roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


407 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 19 gennaio 2008 : 13:43:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao a tutti
anche io ho lo stesso problema di Mae e non ho mai capito come fare la distinzione tra anteriore e posteriore e di conseguenza destra e sinistra, intanto penso che la regoletta suggeritaci da Ermanno non sia male, è comunque un punto d'inizio poi è facile da ricordare e si può applicare a tutti i bivalvi in cui si può distinguere l'impronta palleale, per gli altri dovremo trovare qualcos'altro. vediamo se il nostro geniaccio Ermanno riesce ad inventarsi altri suggerimenti!!
Maria
ciao
Torna all'inizio della Pagina

Laser
Utente Senior


Città: Valle Mosso
Prov.: Biella

Regione: Piemonte


1685 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 gennaio 2008 : 20:55:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Brava Maria,....mi sono soffermato sulle date:
18 Gennaio 2007 ....19 Gennaio 2008
Bisogna festeggiare anche, se,con un giorno di ritardo.



Io sono sempre in attesa della formula magica che sopperisca la mia ottusaggine.


Sergio
--------------------
Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net