testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
   MOLLUSCHI
 Gastropoda
 Tenagodus obtusus e Petalopoma elisabettae
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 23 aprile 2006 : 15:36:49 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Gastropoda Ordine: Famiglia: Siliquariidae Genere: Specie:
Cosa sono Tengodus obtusus giovanili o Petalopoma elisabettae? Chiedo gentilmente la soluzione del "dilemma" ed i caratteri diagnostici per determinare le due specie senza difficoltà.


Immagine:
Tenagodus obtusus e Petalopoma elisabettae
102 KB

Grazie
Spanter

Modificato da - PS in Data 06 giugno 2006 13:35:03

Laser
Utente Senior


Città: Valle Mosso
Prov.: Biella

Regione: Piemonte


1685 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 aprile 2006 : 16:30:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ma non potrebbero essere anche due generi diversi???
Tu mi conosci bene, sono un tantino testardo, qualche misura o provenienza....noo!
La Tenagodus la danno per 8-12mm. P.C.,la elisabettae 5-7 R.(Repetto ecc. che la mette nelle addenda)certo che è un bel rebus, sono proprio curioso di sentire gli esperti.
Ma le vai a cercare proprio tutte tu.

Sergio
--------------------
Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)

Modificato da - Laser in data 23 aprile 2006 16:42:10
Torna all'inizio della Pagina

argonauta
Utente Super


Città: Guidonia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


6664 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 23 aprile 2006 : 16:37:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Maria Terersa, a prima vista mi sembrano giovanili di obutusus.
Per una dterminazione certa, a quanto ne so io, bisogna avere esemplari integri per vedere bene la punta e la protoconca.
Il mio metodo un pò empirico per la separazioni fra i due è che Petalopoma elisabettae è più slanciato e filiforme, sembra quasi la punta di una lancia e si trova quasi esclusivamente in detrito di grotta.
Ciao


Mario

Pensa come se non dovessi morire mai. Vivi come se dovessi morire oggi
Torna all'inizio della Pagina

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 23 aprile 2006 : 16:38:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se c'è la protoconca la distinzione è piu facile, perchè Tenagodus ha protoconca planktotrofica, al contrario di Petalopoma, lecitotrofico.
Comunque una distinzione può essere basata sulla morfologia della fessura laterale, alquanto regolare in larghezza per Tenagodus, molto irregolare, con zone strette e zone assai piu larghe alternate in Petalopoma. Infine il secomdo è genralmente piu "svolto" del primo. Dalla foto si apprezza solo quest'ultimo carattere. Quindi, con dubbio, direi Petalopoma elisabettae.
myzar

Modificato da - myzar in data 23 aprile 2006 17:14:00
Torna all'inizio della Pagina

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 23 aprile 2006 : 17:13:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Laser:

....(omissis)..
La Tenagodus la danno per 8-12mm. P.C.,la elisabettae 5-7 R.(Repetto ecc. che la mette nelle addenda).....

7-8 mm è il diametro del tubo di Tenagodus obtusus, la cui altezza raggiunge i 10 cm di avvolgimento, mentre i 5-7 mm di Petalopoma elisabettae ne sono l'intera altezza. Quindi le loro dimensioni da adulto sono diversissime.
myzar

Modificato da - myzar in data 23 aprile 2006 17:14:30
Torna all'inizio della Pagina

montsant
Utente V.I.P.


Città: Reus


243 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 24 aprile 2006 : 00:44:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cari amici
io voglio aiutare un poco in questo dilemma apportando una foto di un esemplare di Petalopoma elisabettae che ho trovato in un detrito de la Grotta Azzurra (Capri) -20m.


Immagine:
Tenagodus obtusus e Petalopoma elisabettae
35,93 KB
Un'altra P. elisabettae de la Grotta Azzurra:

Immagine:
Tenagodus obtusus e Petalopoma elisabettae
92,06 KB
11mm

e un Tenadodus obtusus adulto di 60mm


Immagine:
Tenagodus obtusus e Petalopoma elisabettae
121,7 KB

Torna all'inizio della Pagina

argonauta
Utente Super


Città: Guidonia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


6664 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 24 aprile 2006 : 09:48:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Otttimo Montsant, belle foto che almeno per me confermano il mio metodo empirico per la giusta determimazione, soprattutto anche perchè il tuo P. elisabettae proviene da detrito di grotta.


Mario

Pensa come se non dovessi morire mai. Vivi come se dovessi morire oggi
Torna all'inizio della Pagina

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 24 aprile 2006 : 13:30:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Grazie a tutti per l'aiuto anche se mi avrebbe fatto piacere vedere una forma giovanile di Tenagodus obtusus per fare i confronti.
Comunque devo dire che la prima foto di Montsant mostra un Petalopoma elisabettae molto meno "svolto",per dirla come Myzar,dell'altro e in questo caso penso che l' elemento più importante sia la protoconca.
Per tranquillizzare Argonauta dico che anche i miei Petalopoma sono stati raccolti in detrito di grotta , Palinuro; a Laser dico Che misurano fra 5 e 7mm.
Spanter
Torna all'inizio della Pagina

argonauta
Utente Super


Città: Guidonia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


6664 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 24 aprile 2006 : 15:09:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un momento desidero chiarire che non ho dati appropriati per dire che Petalopoma elisabettae si trovi soo nel detrito di grotta. Esistomo segnalazioni di rinvenimenti all'interno di spugne vedi segnalzione di Peter
Link

Chiarelli e Micali nel 2003 lo segnalano per la Croazia a poche decine di metri di profondità.

Micali, Tiselli e Giunchi sul notiziario SIM n. 22 (9-12)pag. 23-25 set-dic 2994 (2005) lo segnalano nel detrito - 20/25 delle iole Tremiti

solo per citare alcune segnalazioni.



Mario

Pensa come se non dovessi morire mai. Vivi come se dovessi morire oggi
Torna all'inizio della Pagina

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 24 aprile 2006 : 15:21:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il rinvenimento all'interno di spugne dovrebbe essere la norma, visto che i Siliquaridae sono simbionti di spugne.
myzar
Torna all'inizio della Pagina

argonauta
Utente Super


Città: Guidonia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


6664 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 24 aprile 2006 : 16:09:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
OK Myzar sicuramente avrei fatto meglio a dire che è più facile trovare esemplari con la protoconca integra e quindi più facilmente determinabili nel detrito di grotta perchè meno sottoposti a sollecitazioni. Quando imparerò a riflettere un po di più.....

Mario

Pensa come se non dovessi morire mai. Vivi come se dovessi morire oggi
Torna all'inizio della Pagina

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 24 aprile 2006 : 16:23:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di argonauta:

OK Myzar sicuramente avrei fatto meglio a dire che è più facile trovare esemplari con la protoconca integra e quindi più facilmente determinabili nel detrito di grotta perchè meno sottoposti a sollecitazioni. Quando imparerò a riflettere un po di più.....

Mario

Pensa come se non dovessi morire mai. Vivi come se dovessi morire oggi

Mario, per favore, io volevo solo comunicare che i molluschi di questa famiglia si fissano e crescono entro le spugne, almeno normalmente; non volevo sottintendere assolutamente nulla, anzi ti dò atto di aver fornito una notizia utile per l'habitat in grotta, che sicuramente lo vede proliferare.
Ciao
myzar
Torna all'inizio della Pagina

argonauta
Utente Super


Città: Guidonia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


6664 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 24 aprile 2006 : 19:25:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caro Myzar sicuramente hai frainteso il senso del mio messaggio. Ho troppo stima per te per pensare che tu voglia in qualche modo prendermi i giro.... parola di labronico (per i profani di livornese). Tutti quelli che partecipano al forum lo fanno per imparare, esprimere dubbi, chiedere delucidazioni, dire la loro senza alcun desiderio di primeggiare su chi è meno esperto. LO DICO SINCERAMENTE E VORREI CHE QUESTO VALESSE PER TUTTI.

Mario

Pensa come se non dovessi morire mai. Vivi come se dovessi morire oggi
Torna all'inizio della Pagina

mitra
Utente Senior


Città: copertino
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


1458 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 11 aprile 2007 : 18:26:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Riprendo questo vecchio post per inserire degli esemplari che ho rinvenuto a S. Caterina, 25 m, dimensioni 8 mm in altezza il grande...secondo voi che sono? Mancano di protoconca integra e non riesco ad apprezzare con certezza gli altri caratteri.


Immagine:
Tenagodus obtusus e Petalopoma elisabettae
96,95 KB

Grazie, Daniele

SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu
Torna all'inizio della Pagina

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 11 aprile 2007 : 18:51:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Secondo me sono Petalopoma elisabettae perchè più svolti e per la fessura irregolare.
Spanter
Torna all'inizio della Pagina

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 11 aprile 2007 : 18:55:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E secondo me Spanter ha ragione.
myzar
Torna all'inizio della Pagina

mitra
Utente Senior


Città: copertino
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


1458 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 12 aprile 2007 : 09:15:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vi ringrazio, cari
Daniele

SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net