testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 LE TRACCE DEGLI ANIMALI
 Che cos'è?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Gianni Lorici
Utente V.I.P.

Città: Castelnuovo Rangone
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


189 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 giugno 2010 : 22:12:56 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti.
Nel corso di una comminata lungo il Torrente Tiepido, Comune di Castelnuovo Rangone (MO), mi sono imbattuto in una fatta posizionata lungo il sentiro. Da come si può vedere dalla foto è piena di resti vegetali, semi, ed altro. Di chi può essere?
Il diametro medio è nell'ordine di 1/1,5 cm.

Grazie e a presto.

Immagine:
Che cos''è?
282,21 KB
Gianni

Modificato da - Gianni Lorici in Data 02 giugno 2010 22:28:20

funghimundi
Utente V.I.P.


Città: Sassuolo

Regione: Emilia Romagna


484 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 giugno 2010 : 00:08:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
eh si, questa è dieta vegetale pura; anche ingrandendo molto non c'è traccia di resti animali

dunque escluderei carnivoro (a prima vista sembrava volpe)

le dimensioni sono impegnative e tra la fauna autoctona italiana davvero non saprei; la forma non è tipica ma forse una nutria che ha fatto una scorpacciata di frutta potrebbe essere
in alternativa istrice
(comunque ipotesi, non sono affatto convinto)

La libellula sogna il suo stagno, l'albero vede cadere la sua foglia ...
Torna all'inizio della Pagina

Gianni Lorici
Utente V.I.P.

Città: Castelnuovo Rangone
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


189 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 giugno 2010 : 08:50:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di funghimundi:

eh si, questa è dieta vegetale pura; anche ingrandendo molto non c'è traccia di resti animali

dunque escluderei carnivoro (a prima vista sembrava volpe)

le dimensioni sono impegnative e tra la fauna autoctona italiana davvero non saprei; la forma non è tipica ma forse una nutria che ha fatto una scorpacciata di frutta potrebbe essere
in alternativa istrice
(comunque ipotesi, non sono affatto convinto)

La libellula sogna il suo stagno, l'albero vede cadere la sua foglia ...


Grazie per la risposta.
La nutria sul T. Tiepido non l'ho mai vista segnalata; per quanto rigurda l'istrice si, visto che ho trovato alcuni aculei in zona. C'è da dire che il torrente è a carattere stagionale e per lunghi mesi estivi privo d'acqua. La nutria può vivere in un ambiente così?

Gianni
Torna all'inizio della Pagina

pardus
Utente Senior

Città: solaro
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1277 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 giugno 2010 : 09:32:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
la volpe oppure anche un mustelide tipo faina puo' nustrirsi esclusivamente di frutta per qualche pasto....il fatto di non trovare peli od ossa non vuol dire che non possa appartenere a qualche carnivoro.
Torna all'inizio della Pagina

Gianni Lorici
Utente V.I.P.

Città: Castelnuovo Rangone
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


189 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 giugno 2010 : 11:10:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di pardus:

la volpe oppure anche un mustelide tipo faina puo' nustrirsi esclusivamente di frutta per qualche pasto....il fatto di non trovare peli od ossa non vuol dire che non possa appartenere a qualche carnivoro.


Il fatto che sia proprio in mezzo al sentiero potrebbe indicare la volpe? Se non sbaglio marca il territorio mettendo in evidenza i propri escrementi.
Torna all'inizio della Pagina

Accipiter gentilis
Moderatore


Città: Olevano Romano
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1964 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 giugno 2010 : 16:27:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io non escluderei la Volpe, secondo me è l'ipotesi più probabile. E' molto "sciolta", un "erbivoro" la fa comunque più compatta, un carnivoro invece non ha i "mezzi" adatti e quindi se mangia "vegetariano" viene meno aggregata.


Che cos''è?
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 giugno 2010 : 19:39:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Volpe anche per me; o in alternativa un escremento isolato di tasso.
Anche l'ipotesi di Pardus è però sensata, bisogna considerare che gli escrementi dei mustelidi si attorcigliano se contengono pelo .... e non è questo il caso.
Ciaoo

P.s. escluderei l'istrice per una non corrispondenza della forma

Link
Torna all'inizio della Pagina

Hystrixcristata
Utente Senior

Città: Viterbo
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4078 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 giugno 2010 : 15:56:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se può servire... volpe anche per me.

Saluti

Alessandro
Torna all'inizio della Pagina

Gianni Lorici
Utente V.I.P.

Città: Castelnuovo Rangone
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


189 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 giugno 2010 : 16:19:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Hystrixcristata:

Se può servire... volpe anche per me.

Saluti

Alessandro


Grazie a tutti.
Allora volpe sia!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,29 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net