Questo esemplare viene da Siena e misura 17 mm; non mi sembra sia una Papillifera, e ho pensato piuttosto a Leucostigma; potrebbe essere? Servono altre vedute? Immagine: 48,35 KB Immagine: 41,89 KB
Dovrebbe essere una Cochlodina, cosiderando la zona penso incisa, ma dalle foto non si vedono ne le pliche ne l'armatura buccale. Ti linko un post dedicato a questa specie dove si possono vedere i caratteri da evidenziare.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
A quel che riesco a vedere sull'esemplare dal vivo, direi che è lei, le pliche sono molto vicine a quelle dell'esemplare del post. Appena metto le mani su uno stereoscopio posto qualche foto dello stoma.
Tra i caratteri da osservare per avvicinarsi a Cochlodina i principali sono la mancanza di papille sulla sutura e la mancanza di lunella, una volta accertato questo vanno osservati gli altri particolari per definire la specie. Entrambi i generi da te citati hanno papille e lunella, un po' di attenzione ed anche orientarsi tra le clausilie diviene accessibile anche se mai facile.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo