8 maggio, Grotta dei Bambocci, Alatri (FR), era all'interno, nlla zona completamente buia. Si può identificare e si può sapere se si tratta di una specie troglofila oppore se la sua presenza in grotta sia accidentale?
si tratta di Leucostigma candidescens (Clausiliidae) e non è proprio di un ambiente di grotta, anche se non è escluso che possa occasionalmente viverci comunque in questo caso il guscio è vuoto e non è indicativo, dovresti vedere se ne trovi di viventi in parete
No, in parete i soli gasteropodi che ho visto erano Oxychilus. A questo punto credo che si tratti di un'introduzione accidentale anche perchè si trovava ad una certa distanza dall'ingresso. Ma chi può avercela portata? Il guscio non si trovava sul pavimento della grotta ma su una "nicchia" piena di materiale detritico più o meno a 50 cm di altezza.
Non credo che sapremo mai come c'è arrivata, la specie non vive in grotta se non nella parte esterna. Non si può escludere che in un periodo particolarmente secco si sia avventurata verso l'interno ma questa rimane solo un'ipotesi che non può essere dimostrata.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo