|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
sg
Utente Senior
   
 Città: Palermo
Regione: Sicilia
1441 Messaggi Tutti i Forum |
|
SEDANACCIO
Utente Senior
   

Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
4448 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 maggio 2010 : 15:13:07
|
Il tuo albero è un'Albizia, stessa famiglia (Fabaceae) e stessa sottofamiglia (Mimosoideae) del genere Acacia. Prova a vedere se le immagini di Albizia lebbeck possono coincidere con le foto e con i tuoi ricordi. Considera che ho dato peso alle foglioline decisamente grandi e di forma ovata (ovate leaflet) mentre un'altra specie come A. julibrissim, che è comunemente coltivata in Italia come ornamentale, presenta foglie più piccole ed acute. Se trovo una chiave che comprenda tutto il genere vedo un po'...
Valerio |
 |
|
sg
Utente Senior
   

Città: Palermo
Regione: Sicilia
1441 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 maggio 2010 : 18:36:15
|
| Messaggio originario di SEDANACCIO:
Il tuo albero è un'Albizia, stessa famiglia (Fabaceae) e stessa sottofamiglia (Mimosoideae) del genere Acacia. Prova a vedere se le immagini di Albizia lebbeck possono coincidere con le foto e con i tuoi ricordi.
Valerio
|
Guardando queste foto sembrerebbe proprio lei.
Ma qual'è la chiave per distinguere i due generi ?
Grazie!
s.g.
Link
"innumerevoli forme, bellissime e meravigliose"
|
 |
|
SEDANACCIO
Utente Senior
   

Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
4448 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 maggio 2010 : 20:02:13
|
Dopo tanto penare il sempre valido EFLORAS (Link ) ci viene in aiuto mediante Flora of China:
Link
Stando a quel che c'è qui scritto la tribù (non è uno scherzo, è il rango subordinato alla famiglia e superiore al genere in botanica), le Acacieae, in cui è compreso il genere Acacia, si differenziano dalle Ingeae, la tribù del genere Albizia, per avere i filamenti liberi o solo connati (uniti) alla base.
Quindi, per fare le cose per bene, la prossima volta che fotografi questi alberi monta sulla scala e guarda di fare una macro della base dei filamenti.
Valerio |
 |
|
sg
Utente Senior
   

Città: Palermo
Regione: Sicilia
1441 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 maggio 2010 : 13:46:14
|
| Messaggio originario di SEDANACCIO:
Quindi, per fare le cose per bene, la prossima volta che fotografi questi alberi monta sulla scala e guarda di fare una macro della base dei filamenti.
Valerio
|
non mancherò! 
s.g.
Link
"innumerevoli forme, bellissime e meravigliose"
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|