|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
cianix
Utente Senior
   
 Città: tarcento
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2793 Messaggi Flora e Fauna |
|
cianix
Utente Senior
   

Città: tarcento
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2793 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 maggio 2010 : 23:51:02
|
Immagine:
95,94 KB |
 |
|
cianix
Utente Senior
   

Città: tarcento
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2793 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 maggio 2010 : 23:51:37
|
Immagine:
100,13 KB |
 |
|
cianix
Utente Senior
   

Città: tarcento
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2793 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 maggio 2010 : 23:52:30
|
Immagine:
103,61 KB |
 |
|
cianix
Utente Senior
   

Città: tarcento
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2793 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 maggio 2010 : 23:53:19
|
Immagine:
102,74 KB |
 |
|
cianix
Utente Senior
   

Città: tarcento
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2793 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 maggio 2010 : 23:54:15
|
Immagine:
104,36 KB
Ciao a tutti Luciano |
 |
|
sky7
Utente Senior
   

Città: Osoppo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1954 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 maggio 2010 : 10:10:09
|
  
Luciano |
 |
|
Forbix
Moderatore
    

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
6989 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 maggio 2010 : 10:54:55
|
Non è semplice, comunque stiamo tra Ophrys fusca subsp. fusca e Ophrys fusca subsp. funerea......io, visto il solco mediano così lungo, il colore rossastro intorno alle lunule, la peluria biancastra all'ingresso della cavità stigmatica e i petali scuri....propenderei più per la seconda specie.....è comunque una importante segnalazione, provvederò (se vuoi) ad informare Rolando Romolini (GIROS)....magari lui saprà dirmi qualcosa di più!
Forbix
Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|