...come in un culla tra le foglie basali, senza dare il tempo alla piantina di svilupparsi in altezza, la prima Ophrys holosericea in fiore della zona!
Luca Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata. Albert Einstein
Non c'è niente come la paleontologia. Nessun piacere può essere paragonato a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo. Charles Darwin
Sarà un'orchidea nana .... davvero curiosa questa piccoletta che ha proprio fretta di sbocciare! belle foto!
Saluti Tony ....fotoamatore per passione....e la mia attrezzatura Canon eos 40D / Tamron 180mm / canon 18-55 is / canon 55-250 is / RS-80N3 Canon / Raynox DCR-250 / digimate II 60Gb / qualche filtro / Tamrac Adventure 5375 / Manfrotto 190XPROB con testa 486RC2 /
Vedo che cominciano ad arrivare i primi ritrovamenti del Piemonte. Anche da me nelle Langhe si prospetta una bella fioritura anche se tardiva. Complimenti per le foto. Saluti a tutti.
Ciao! Si, nella stazione che ho vicino a casa le A. morio e le O. purpurea sono in fiore da circa una settimana, e alcuni fiori già impollinati iniziano ad appassire. Le Ophrys rispetto allo scorso anno sono indietro di una decina di giorni, e iniziano a muoversi solo ora.. penso che per metà della prossima settimana la maggior parte saranno in fiore. Iniziano a fiorire anche le Listera ovata (seppur poco appariscenti come sempre.. ) e le N. tridentata iniziano a tirar fuori lo stelo.. C'è invece da aspettare ancora un bel po' per Gymnadenia conopsea e Cephalanthera longifolia di cui iniziano a intravedersi le foglie basali! Se il prossimo weekend vuoi venire a fare un giro nell'astigiano contattami che ti accompagno volentieri! Ciao! Luca
Luca Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata. Albert Einstein
Non c'è niente come la paleontologia. Nessun piacere può essere paragonato a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo. Charles Darwin